Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Sannino Antonella |
Settore Disciplinare: | M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale |
DOCENTE: Antonella Sannino INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia della filosofia medievale SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: M-FIL/08 CFU: 8 CFU CORSO DI STUDIO: CP PARTIZIONAMENTO: NO TEACHING/ACTIVITY: History of Medieval Philosophy PREREQUISITI È preferibile (ma non obbligatorio) che lo studente possegga i rudimenti essenziali della Storia della filosofia, in particolare del pensiero antico. Le nozioni fondamentali del pensiero filosofico, sia dal punto di vista concettuale che storico, verranno comunque fornite durante il corso. Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente eventuali letture integrative e fissare incontri nell’orario di ricevimento. PROPEDEUTICITÀ: NESSUNA OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende: • delineare lo sviluppo del pensiero filosofico dal VI al XIV secolo, con particolare riguardo ai pensatori di ambiente latino, senza trascurare gli autori di area bizantina, ebraica ed arabo-islamica; • commentare brani fondamentali di pensatori medievali in traduzione, individuando collegamenti con le problematiche della cultura antica, rinascimentale, moderna e contemporanea; • presentare e utilizzare risorse digitali specialistiche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari per: • ampliare le competenze tecniche, acquisendo le conoscenze utili alla gestione della produzione e comunicazione digitale; • l’elaborazione di relazioni in forma chiara, storicamente documentata e filosoficamente argomentata con corretta utilizzazione dei testi della letteratura secondaria e delle fonti primarie; • la ricostruzione della genesi e dello sviluppo di un concetto, di una dottrina o di un contesto culturale; • il rilevamento della connessione di idee tra la storia della filosofia ed altri ambiti letterari, scientifici e filosofici; • migliorare le capacità relative al lavoro di gruppo, alla condivisione dei contenuti, alla discussione delle fonti. EVENTUALI ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Il dibattito in aula favorirà la riflessione ragionata sulle tesi e sui testi ed il confronto critico delle opinioni in campo. Abilità comunicative: L’esercizio dialettico, inoltre, permetterà agli studenti di migliorare la proprietà linguistico-lessicale, la capacità di elaborazione concettuale e le competenze logico-argomentative. Capacità di apprendimento: Particolare attenzione sarà dedicata a presentare risorse digitali (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) perché lo studente possa apprendere e sviluppare un personale percorso di approfondimento. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali e interattive a cura del docente, volte a guidare gli studenti nell’apprendimento degli argomenti studiati. Agli studenti è offerta la possibilità di seguire conferenze e seminari promossi dalla docente. PROGRAMMA Titolo del Corso: Filosofia medievale: un approccio digitale 1. La pluralità delle culture medievali; 2. Provare l’esistenza di Dio; 3. Ricercare la felicità; 4. I laici e la filosofia in volgare; 5. Risorse digitali. CONTENTS Course Title: Medieval Philosophy and Digital Humanities 1. The Plurality (Geographical and Chronological Boundaries) of Medieval Philosophy; 2. Arguments for God’s Existence; 3. Looking for Happiness; 4. The laics and the Vernacular Philosophy 5. Digital Resources. BIBLIOGRAFIA Fonti M. Bettetini – L. Bianchi – C. Marmo – P. Porro, Filosofia medievale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2004 (passi scelti) ![]() Dispensa (a cura del docente) Letteratura secondaria L. Sturlese, Filosofia nel Medioevo, Carocci Editore, Roma 2014 ![]() J. Le Goff, Il Medioevo. Alle origini dell’identità europea, Laterza, Bari 2006 ![]() Sitografia M. Pereira, Manuale di Storia della filosofia medievale on line: http://www3.unisi.it/ricerca/prog/fil-med-online/index.htm A. Sannino, Percorsi tematici di Filosofia medievale: http://www.bphv.eu MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in una prova orale (minimo 3 domande). È richiesta la realizzazione di un prodotto digitale da parte degli studenti. L’esame si svolge in lingua italiana. CRITERI DI VALUTAZIONE Il voto, in trentesimi, sarà costituito: conoscenze 40%, capacità critiche e analitiche 40%, precisione lessicale 20%. |
Categorie:Y03.04- Esami extra
Rispondi