La geometria greca delle curve Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si… Read More ›
K00.03- Storia della Matematica classica – Classic Mathematics
Pappo di Alessandria
Pappo di Alessandria Dalla morte di Apollonio, la geometria classica non aveva più trovato nessun sostenitore. Tuttavia, durante il regno di Diocleziano (284-305), visse ad Alessandria uno scienziato animato dallo spirito che aveva posseduto Euclide, Archimede e Apollonio: Pappo di… Read More ›
Chiusura e finitezza: la matematica di Euclide
Chiusura e finitezza: la matematica di Euclide Non è un caso che solo la Bibbia superi per numero di edizioni gli Elementi di Euclide: il loro significato nella storia del pensiero occidentale è molto più di quello di un semplice… Read More ›
Diofanto di Alessandria
Diofanto di Alessandria Al periodo glorioso della matematica greca del III secolo a.C. fece seguito un declino, che si arrestò, forse, in qualche misura al tempo di Tolomeo, ma che ebbe un’impressionante inversione di rotta soltanto nel secolo dell’Età argentea,… Read More ›
Apollonio di Perga
Apollonio di Perga Durante il primo secolo dell’Età ellenistica tre matematici eccelsero su tutti gli altri del loro tempo e anche sulla maggior parte di coloro che li precedettero e seguirono: Euclide, Archimede e Apollonio. Di Apollonio si sa che… Read More ›
Archimede di Siracusa
Archimede di Siracusa Scarsi sono i particolari sulla vita di Archimede, ma possiamo ricavare qualche informazione su di lui dalle storie di Plutarco, Livio e altri autori. Plutarco, descrivendo l’assedio di Siracusa da parte dei romani durante le Seconda Guerra… Read More ›
La geometria greca- Quadro generale
Nella storia della civiltà i Greci occupano un posto preminente; nella storia della matematica ciò è ancor più rilevante. Sebbene abbiano subito l’influenza delle civiltà che li circondavano, i Greci costruirono una civiltà e una cultura che sono le più… Read More ›
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo Anassimandro (Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) fu principalmente un filosofo interessato a dare una spiegazione sull’origine dell’universo: in tal modo comprese che spazio e tempo diventano entità… Read More ›
Pitagora e la metafisica del numero
La tradizione che riguarda Pitagora è così collegata con quella concernente il pitagorismo posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di Pitagora… Read More ›
Talete, il primo dei matematici e il primo dei filosofi
Un ruolo particolarmente importante nella trasformazione della cultura matematica è sicuramente quello svolto da Talete. Probabilmente, perché tutto ciò che riguarda scoperte e realizzazioni scientifiche attribuitegli non ci viene tramandato da documenti storici bensì da una tradizione non troppo sicura;… Read More ›