Età del bronzo 4000 a.C. fino al 2000 a.C. – Civiltà del bronzo a Cnosso e Festo Civiltà minoica 3000 (inizio) – Prima fondazione di Troia. Periodo minoico antico (Età del rame)2500-2000 – Distruzione e seconda ricostruzione di Troia (Epoca… Read More ›
P10- [ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA]
Lefkandi
Lefkandi (greco: Λευκαντί) è un villaggio costiero posto sull’isola di Eubea. I ritrovamenti archeologici attestano un insediamento sul promontorio localmente noto come Xeropolis, mentre nelle vicinanze sono stati identificati numerosi cimiteri. L’insediamento si trova su un promontorio che domina l’Euripos, con piccole… Read More ›
Risorse digitali per l’Arte e l’Archeologia greca e latina
Argos (classical internet resources) Perseus (interactive sources and studies on ancient Greece) http://www.perseus.tufts.edu/hopper/ Alphabetical List of Archaeological Sites in Greece Alphabetical List of Museums in Greece Museums in the World Wide Web Google Picture Search
Scultura greca
La scultura è probabilmente l’aspetto più conosciuto dell’arte greca. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati. Tuttavia, solo una piccola parte della produzione scultorea greca… Read More ›
Canone di Policleto
Il Canone (in greco antico: Κάνον, “regola”) è un trattato perduto sulle proporzioni dell’anatomia umana scritto dallo scultore [[ Policleto ]] verso il 450 a.C. Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che teorizza i temi della bellezza e dell’armonia ed ebbe uno straordinario impatto, ispirando anche… Read More ›
La formula del chiasmo nella scultura greca
Il chiasmo (o chiasma) è una formula compositiva usata in scultura, che consiste nella disposizione secondo un particolare ritmo, detto “chiastico”, teso a risolvere il problema dell’equilibrio della figura eretta, di modo che questa è ritratta con un arto inferiore flesso e l’arto superiore… Read More ›
Rassegna di templi greci per lo studio
Una panoramica dei più famosi templi greci trovati nel Mediterraneo. 10. Tempio di Zeus Olimpio flickr / CaribbAnche se rimangono solo alcune colonne del Tempio di Olimpia Zeus ad Atene , non ci vuole molta immaginazione per rendersi conto che questo era un tempio gigantesco. La… Read More ›
Forme e proporzioni del tempio greco
Il tempio greco non era pensato tanto per i riti, quanto per ospitare la statua della divinità a cui l’edificio era dedicato. Pertanto, l’altare usato durante le celebrazioni si trovava davanti al tempio, e non al suo interno, anche se comunque sempre dentro… Read More ›
Vasi lucani
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701). – Origine dello stile. – Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la lucana e l’apula sembrano avere avuto inizio… Read More ›
Architettura del teatro greco antico
Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV secolo a.C.). Il teatro greco… Read More ›