Cartografia storica Ancient Maps: 6000 bc-400 adMaps of RomeRome: Map of the EmpireMaps of the Roman EmpireIndex of Cartographic Images – Illustrating maps from the Ancient Period: 6,200 B.C. to 400 A.D.Archaelogis MapsBarrington Atlas of the Greek and Roman WorldForma… Read More ›
030.01- Atlante storico-geografico – Historical-geographical Atlas
Giordania
Giordania La Giordania o Regno Hascemita di Giordania (المملكة الأردنية الهاشمية o al-Mamlaka al-Urdunniyya al-Hāshimiyya) è uno Stato del Vicino Oriente (Asia). Confina a nord con Siria, a nord-est con Iraq, a sud-est e a sud con Arabia Saudita, a… Read More ›
Siberia
Siberia La Siberia (in russo: Сиби́рь Sibir; in tataro: Seber; in mongolo, “Siberia” significa “terra che dorme” [Sibi]) è una vasta regione della Russia che copre quasi tutta l’Asia settentrionale e comprende una grande parte della steppa eurasiatica. Si estende… Read More ›
Manciuria
Manciuria La Manciuria è una regione dell’Asia nord-orientale. Secondo l’interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell’Oblast’… Read More ›
Caucaso
Il Caucaso è una regione a cavallo tra l’Asia e l’Europa. I suoi confini geografici sono la Regione del Volga a Nord, il Mar Caspio ad Est, l’Altopiano Iranico a Sud ed il Mar Nero ad Ovest. È possibile suddividere… Read More ›
Penisola balcanica
Penisola balcanica La Penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell’Europa orientale che è delimitata a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero. Come generalmente accade… Read More ›
La fascia del Sahel in Africa
La fascia del Sahel in Africa Il termine Sahel trae origine dal sostantivo arabo: ساحل, sāhil, che indica la “riva del mare”, ed è pertanto stato usato per designare regioni costiere, soprattutto in Nordafrica (un uso che permane ancora oggi:… Read More ›
Medio Oriente
L’espressione Medio Oriente indica nell’uso comune la regione occupata dalle Nazioni, dai Paesi e dagli Stati dell’Asia sud-occidentale, partendo da ovest verso est: dalla Turchia al Pakistan, comprendente anche i paesi arabi della penisola araba, per motivi geografici, corrispondente la… Read More ›
Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale
Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale L’Asia Centrale è una regione interna dell’Asia. Convenzionalmente, essa va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Mappa politica delle repubbliche dell’Asia centrale In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l’Asia centrale è una delle macroregioni in cui è divisa… Read More ›
Uzbekistan
Uzbekistan L’Uzbekistan (anche Uzbekstan o Ozbekistan, italianizzato Usbechistan), ufficialmente Repubblica dell’Uzbekistan (in usbeco O‘zbekiston Respublikasi o O‘zbekiston Jumhuriyati, in cirillico Ўзбекистон Республикаси e in russo ‘Республика Узбекистан’), è uno stato (447.400 km², 27.727.435 abitanti, capitale Taškent) dell’Asia centrale, già parte dell’Unione… Read More ›
Le ex repubbliche sovietiche
Gli stati post-sovietici, anche conosciuti come ex repubbliche sovietiche, sono le nazioni indipendenti che si sono staccate dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche durante la sua caduta nel 1991, o liberate dall’occupazione sovietica comeEstonia, Lettonia, Lituania. Erano anche conosciuti come Nuovi stati indipendenti. Raggruppamenti geografici Raggruppamenti tipici degli stati post-sovietici:██ Russia ██ Asia… Read More ›
India del Sud
India del Sud L’India del sud è costituita da cinque Stati Federali e due arcipelaghi. Occupa il 19,31% della superficie della Repubblica Indiana. Andhra Pradesh, nato con criteri linguistici, la sua capitale è la città di Hyderabad. Si affaccia sul golfo del Bengala, confina… Read More ›