Anno Accademico: | 2021/2022 |
Docente: | Apellaniz Francisco |
Discipline: | Storia del mondo islamico |
Settore Disciplinare: | L-OR/10 – STORIA DEI PAESI ISLAMICI |
Programma: | |
DOCENTE: Prof. Francisco Apellániz INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia del mondo islamico – T SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/10 CFU: 8 CORSO/I DI STUDIO: Lingue e Culture Orientali e Africane (L-11) PARTIZIONAMENTO: nessuno CFU: 6 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente (L-1) PARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: HISTORY OF THE ISLAMIC WORLD – T PREREQUISITI Conoscenze di base in Storia Medievale, Moderna o Storia Globale. Per affrontare i contenuti dell’insegnamento è ritenuto importante che lo studente sia iscritto ai corsi di una lingua semitica, africana, centroasiatica o dell’ambito indo-persiano. PROPEDEUTICITÀ Nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso affronta la storia dei paesi islamici con particolare riferimento alle terre centrali dell’Islam, dal Nilo all’Asia Centrale, attraverso l’analisi delle dinamiche tra stato e religione e la costruzione di culture e forme d’identità islamiche, sia negli ambienti di corte che in quelli degli ulema urbani. La tematica viene affrontata attraverso una serie di contesti, dall’Arabia preislamica ai califfati sunniti e sciiti, e agli stati islamici sorti in ambito persiano fino all’Impero Ottomano. Il corso mira ad analizzare i mutamenti nelle forme statuali, tra califfati e sultanati, e nel rapporto tra ulema e sovrani. Al termine del corso lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di possedere conoscenze sui principali cambiamenti storici e sulle differenze tra califfati, sultanati medievali e imperi islamici, e di avere la capacità di inquadrare criticamente i cambiamenti delle istituzioni islamiche e delle pratiche sociali, particolarmente in relazione al rapporto tra gli ulema e i governanti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Lo/a studente/ssa deve dimostrare di aver acquisito conoscenze di base sull’etnografia, le tradizioni religiose e imperiali del mondo islamico e dei paesi arabi, e saperle combinare, in sede di valutazione, con un approccio critico a concetti e pratiche sociali legati alla religione islamica e alle forme politiche della regione. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Abilità comunicative: Al termine del corso lo/a studente/ssa dovrà aver acquisito e sviluppato un linguaggio adatto ad esprimere concetti delle scienze sociali, degli studi religiosi e linguistici relativi al mondo islamico ed essere capace di esporre i concetti appresi. La lettura di fonti e testi storici in classe rafforza la sua conoscenza del patrimonio letterario, storico e culturale delle società islamiche. Autonomia di giudizio: Gli studenti devono acquisire le competenze necessarie a poter affrontare argomenti e tematiche storiche e soprattutto per servirsi di fonti storiche e letteratura scientifica in modo personale, analitico e critico. Capacità di apprendimento: lo/a studente/ssa acquisisce familiarità con la pluralità di teorie e approcci, sa raccogliere dati sulla base di fonti storiche, il che gli/le permette di orientarsi e aggiornarsi attraverso attività di ricerca e seminari specialistici erogati da altri centri di ricerca. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali (che saranno svolte ricorrendo all’ausilio di powerpoint/whiteboard) e seminari di lettura e discussione documenti proposti dal docente e di fonti storiche, in traduzione, in arabo e, onde possibile, in altre lingue dei paesi islamici accessibili agli iscritti. PROGRAMMA 1. La Penisola Arabica all’avvento dell’Islam 1. Muhammad e la situazione sociale, economica e religiosa della Mecca 2. Muhammad a Medina 3. I Califfi Rashidun 4. Le città presidio, i Mawali e le nuove società urbane 5. Il Califfato Omayyade 6. La società del Medio Oriente dopo le conquiste 7. Il Califfato Abbaside 8. La Daʿwa o rivoluzione abbaside 9. L’assolutismo Abbaside 10. La società dell’Impero Arabo-Musulmano (636-945) 11. La formazione di una élite imperiale 12. L’Islam Sunnita 13. Le tensioni nella società e la separazione tra stato e religione 14. Il Medio Oriente arabo nel sistema post-abbaside 15. Il modello Selgiuchide e Ayyubide: stato e religione 16. Il Medio Oriente arabo (1250-1500) 17. La cultura islamica dopo gli imperi (secc. X-XIII): Islam normativo e Islam alternativo 18. L’Islam normativo: sunna-sharia-sufismo 19. L’Islam alternativo: sciismo, filosofia, Sufismo gnostico e Islam popolare 20. Kharigiti e Sciiti nel Maghreb (VIII-XI sec.) 21. Il Bilad al-Sudan e gli imperi di Ghana e Mali 22. Almoravidi (1040-1147) e Almohadi (1121–1269) 23. L’Impero Ottomano: i Selgiuchidi in Anatolia (secc. XII-XIII) e l’emirato ottomano 24. L’annessione delle province arabi da parte degli Ottomani CONTENTS 1. The Arabian Peninsula at the eve of Islam 2. Muhammad and the social, economic and religious situation in Mecca 3. Muhammad in Medina 4. The Orthodox Caliphate 5. The garrison cities, the converts and the new urban societies 6. The Omayyad Caliphate 7. Middle Eastern societies in the aftermath of the Islamic conquests 8. The Abbasid Caliphate 9. The Daʿwa or Abbasid revolution 10. Abbasid absolutism 11. The society of the Arab-Islamic empire (636-945) 12. The birth of an Imperial elite 13. Sunni Islam 14. Social conflicts and the separation between State and religion 15. The Arab Middle East in the post-Abbasid system 16. The Seljuq and Ayyubid pattern: State and religion 17. The Arab Middle East 1250-1500 18. Islamic culture after the empires: normative Islam and alternative Islam 19. normative Islam: sunna-shari’-sufism 20. alternative Islam: Shi’i Islam, philosophy, gnostic sufism and popular cults 21. Kharigites and Shiites in the Maghreb (8th-9th. C.) 22. The Bilad al-Sudan and the empires of Ghana and Mali 23. The Almoravids (1040-1147) and the Almohads (1121–1269) 24. The Ottoman Empire: the Seljuqs in Anatolia (secc. XII-XIII) and the Ottoman emirate 25. The incorporation of the Arab provinces by the Ottomans TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA Gli studenti frequentanti potranno fare riferimento alla seguente opera: Lapidus, I. M. (2014). A History of Islamic Societies, 3rd. Edition. Cambridge, Cambridge University Press (Traduzione Italiana: 1. Lapidus I. M. Storia delle società islamiche: Einaudi; 2000) Gli studenti non frequentanti prepareranno l’esame sulla base dell’opera di I. M. Lapidus sopraindicata e, a scelta, un altro testo tra i seguenti titoli: Storia del Mondo Arabo. Ed. Ulrich Haarmann, Torino: Einaudi: 2010. Giorgio Vercellin. Istituzioni del mondo musulmano. Torino: Einaudi: 2002 Hugh Kennedy. Il califfato: da Adamo all’ISIS, traduzione di Marco Di Branco, Roma: Carocci, 2018. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in: una prova orale Lingua in cui si svolge l’esame: italiano. Criteri di valutazione: La valutazione è basata sulla completezza delle conoscenze acquisite e sulla capacità dello studente sviluppare temi e concetti diacronicamente. |
Categorie:Y03.04- Esami extra
Rispondi