H00.01- Storia dell’Asia centrale – History of Central Asia

Azerbaigian

L‘Azerbaigian (pronuncia con l’accento sull’ultima sillaba: [addzerbai’dʒan]; in azero Azərbaycan, in persiano Azerbāijān [azærbai’dʒaːn], in russo: Азербайджан[?] traslitt. Azerbajdžan [ɐzʲərbɐɪ’dʒan][4]), ufficialmente Repubblica dell’Azerbaigian (in azero Azərbaycan Respublikası), è uno Stato situato nella regione del Caucaso. Ricco di petrolio, il paese… Read More ›

Siberia

Siberia La Siberia (in russo: Сиби́рь Sibir; in tataro: Seber; in mongolo, “Siberia” significa “terra che dorme” [Sibi]) è una vasta regione della Russia che copre quasi tutta l’Asia settentrionale e comprende una grande parte della steppa eurasiatica. Si estende… Read More ›

Manciuria

Manciuria La Manciuria è una regione dell’Asia nord-orientale. Secondo l’interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell’Oblast’… Read More ›

Valle dell’Orkhon

Valle dell’Orkhon Il paesaggio culturale della valle dell’Orkhon si trova lungo le rive del fiume Orhon nella Mongolia centrale, 360 km ad ovest della capitale Ulan Bator. Venne inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO quale esempio di evoluzione delle tradizioni… Read More ›

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l’Asia e l’Europa. I suoi confini geografici sono la Regione del Volga a Nord, il Mar Caspio ad Est, l’Altopiano Iranico a Sud ed il Mar Nero ad Ovest. È possibile suddividere… Read More ›

Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale

Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale L’Asia Centrale è una regione interna dell’Asia. Convenzionalmente, essa va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Mappa politica delle repubbliche dell’Asia centrale In base alla ripartizione del mondo effettuata dalle Nazioni Unite, l’Asia centrale è una delle macroregioni in cui è divisa… Read More ›

I centri dell’Uzbekistan: Bukhara

I centri dell’Uzbekistan: Bukhara Bukhārā (usbeco Buxoro; russo Бухара; persiano بخارا Bukhārā; anche detta Bucara in italiano), capoluogo della regione di Bukhara, è una città dell’Uzbekistan, con una popolazione calcolata in 231.793 abitanti nel 2010. È stata per secoli una… Read More ›

La cultura dell’Uzbekistan

La cultura dell’Uzbekistan Letterature Storicamente la corte iranica di Bukhara fu il primo grande centro di diffusione della letteratura persiana sin dal X secolo. Il territorio dell’attuale Uzbekistan cominciò a venire gradualmente turchizzato a partire dall’epoca qarakhanide (X-XII secolo), e… Read More ›

Uzbekistan

Uzbekistan L’Uzbekistan (anche Uzbekstan o Ozbekistan, italianizzato Usbechistan), ufficialmente Repubblica dell’Uzbekistan (in usbeco O‘zbekiston Respublikasi o O‘zbekiston Jumhuriyati, in cirillico Ўзбекистон Республикаси e in russo ‘Республика Узбекистан’), è uno stato (447.400 km², 27.727.435 abitanti, capitale Taškent) dell’Asia centrale, già parte dell’Unione… Read More ›

La via della seta

La Via della seta era reticolo che si sviluppava per circa 8.000 km, fatto di itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci tra gli imperi cinesi e l’Occidente. Le vie carovaniere attraversavano l’Asia… Read More ›