P30.05.01- Arte bizantina in Italia

Arte bizantina in Calabria

I Bizantini hanno legato l’Italia meridionale alla loro storia, alla loro cultura e alla loro religione per oltre mezzo millennio, dalla guerra gotica (535-553) fino all’avvento dei Normanni nell’XI secolo. L’eredità lasciata da Bisanzio è stata particolarmente significativa in Calabria, dove le testimonianze artistiche si… Read More ›

Storia della Sicilia bizantina

Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia. Prima conquista bizantina La Sicilia fu conquistata dai barbari di Odoacre dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente. Nel 468 sotto il re Genserico, i Vandali dell’Africa conquistano la Sicilia e la Sardegna. I Vandali restituirono l’isola a Odoacre dietro compenso di un grosso tributo, ma più tardi Teodorico re degli ostrogoti, che… Read More ›

Arte ravennate

Con arte ravennate si intende la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell’Impero romano d’Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all’invasione dei Longobardi. Le testimonianze artistiche a Ravenna pervenuteci mostrano uno stile peculiare nell’architettura, nella scultura su avorio e nell’arte del mosaico…. Read More ›

Mosaici bizantini della Sicilia

I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell’arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all’invasione islamica dell’isola nell’827 (anche se l’ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di maestranze… Read More ›

Le «Cube» bizantine 

La «cuba» è un edificio religioso d’epoca bizantina presente in Sicilia. Si presentano a pianta quadrata con una cupola e solitamente a tre absidi (a “trifoglio“) di cui uno principale orientato verso oriente, nell’esempio delle chiese ortodosse.Il termine di «cuba»… Read More ›

Basilicata bizantina

Il nome Basilicata è di chiara origine romea e deriva molto probabilmente da βασιλικός, termine non specifico designante genericamente un funzionario bizantino (allo stesso modo la Capitanata – regione che corrisponde all’antica Daunia e odierno Foggiano – deve il nome al κατεπάνω bizantino).La denominazione… Read More ›

Musei di Ravenna 

Basilica di San Francesco La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna, situata nell’omonima piazza. L’attuale edificio risale al IX-X secolo, ed è stato più volte rimaneggiato sia all’esterno, sia all’interno…. Read More ›

Badia di Santa Maria di Pattano

La badia di Santa Maria di Pattano un ex monastero di rito bizantino che si trova nel comune di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno. Il primo documento storico attestante l’esistenza della badia di Pattano è riportato da Giuseppe Antonini e risale all’anno 993: esso riferisce di una lite circa… Read More ›