Nelle opere futuriste è quasi sempre costante la ricerca del dinamismo; cioè il soggetto non appare mai fermo, ma in movimento: ad esempio, per loro un cavallo in movimento non ha quattro gambe, ne ha venti. Così la simultaneità della… Read More ›
P50.02- Il pensiero veloce. Arti e pratiche del futurismo italiano
Manifesto dei Pittori Futuristi
11 Febbraio 1910Umberto Boccioni , Carlo Dalmazzo Carrà , Luigi Russolo, Giacomo Balla , Gino Severini Agli artisti giovani d’Italia! Il grido di ribellione che noi lanciamo, associando i nostri ideali a quelli dei poeti futuristi, non parte già da… Read More ›
Antonio De Lisa- La musica del futurismo italiano
Antonio De Lisa– La musica del futurismo italiano Nel clima di aperto rifiuto della tradizione che caratterizza il primo decennio del secolo un ruolo di una certa importanza lo svolge il movimento artistico italiano del Futurismo, fondato nel 1909 da… Read More ›
Balilla Pratella- Il Manifesto dei Musicisti Futuristi
11 gennaio 1911B. Pratella Io mi rivolgo ai giovani. Essi soli mi dovranno ascoltare e mi potranno comprendere. C’è chi nasce vecchio, spettro bavoso del passato, crittogama tumida di veleni: a costoro,non parole, né idee, ma una imposizione unica: fine.Io… Read More ›
Luigi Russolo- L’arte dei rumori
L’arte dei rumori 11 marzo 1913Luigi Russolo Caro Balilla Pratella, grande musicista futurista,A Roma, nel Teatro Costanzi affollatissimo, mentre coi miei amici futuristi Marinetti, Boccioni, Carrà, Balla, Soffici, Papini, Cavacchioli, ascoltavo l’esecuzione orchestrale della tua travolgente Musica futurista.mi apparve alla… Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti«Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come queste… Read More ›