La Discesa di Ištar negli Inferi è un racconto della mitologia mesopotamica che narra la discesa della dea Ištar nell’oltretomba. Ci è pervenuto in diverse redazioni in lingua accadica, principalmente da siti archeologici assiri di Assur e Ninive, in molti casi frammentarie e datate a partire dalla fine del II millennio a.C. Il… Read More ›
B02.04- Religioni del vicino e medio oriente – Religions of the Near and Middle East
Enūma Eliš
L’Enūma eliš (in italiano “Quando in alto”; in cuneiforme accadico: 𒂊𒉡𒈠𒂊𒇺) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo come lo conosciamo, e le imprese del dio Marduk, divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende l’antico nome sumerico KA2.DINGIR.RA, col significato di… Read More ›
Tiāmat
Nella mitologia babilonese, Tiāmat è la madre di tutto il cosmo, la dea primordiale degli oceani e delle acque salate. Raffigurata nell’iconografia tradizionale come un serpente marino o un drago[1], essa era il simbolo e l’incarnazione del caos primordiale.[2] Mitologia[modifica | modifica wikitesto] Tiāmat si accoppiò con Apsû (o Abzu, il dio… Read More ›
Storia Vicino Oriente antico: 2. Periodo protodinastico
Il cosiddetto periodo protodinastico (o dinastico antico, in sigla DA) in Mesopotamia è una fase storica svoltasi nel III millennio a.C.: è la prima epoca della Storia analizzabile non solo attraverso la documentazione archeologica, ma anche attraverso l’eccezionale novità della documentazione testuale degli archivi amministrativi.[1][2] Al periodo… Read More ›
Religioni della Mesopotamia
Le religioni della Mesopotamia, sono quell’insieme di differenti credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche divinatorie professate nell’antica Mesopotamia ovvero nella regione del mondo che corrisponde approssimativamente all’attuale Iraq, dal IV al I millennio a.C.[2] Le origini di tali religioni vanno individuate nella preistoria delle prime genti abitanti quella regione, nelle credenze e nelle tradizioni… Read More ›
Sabei di Harran
Sabei di Harran Antichi abitanti della città di Harran (prima Kharan), in Mesopotamia, la cui identità ha fatto discutere gli storici fino all’epoca moderna. Il dibattito lascia tuttora incerte molte questioni. Ad Harran confluirono, nel corso di secoli, tradizioni differenti… Read More ›
Religioni arabe pre-islamiche
Religioni arabe pre-islamiche Nord e sud della Penisola arabica Nel VI secolo, la Penisola arabica e la fascia arida e desertica che va dal golfo di Aqaba alla depressione del Giordano e alla Siria, era abitata, nelle sue aree centrali… Read More ›