Le Osservazioni sopra i fondamenti della matematica di Ludwig Wittgenstein Le “Osservazioni sopra i fondamenti della matematica” di Ludwig Wittgenstein consistono in una serie di appunti scritti tra il 1937 e il 1944, raccolti e pubblicati nel 1956. Wittgenstein attacca,… Read More ›
K30.01- Filosofia e matematica – Philosophy and Mathematics
Teoremi di incompletezza di Gödel
Teoremi di incompletezza di Gödel In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931. Essi fanno parte dei teoremi limitativi, che precisano cioè le proprietà che i sistemi formali non… Read More ›
Democrito e la fisica atomistica
Per la filosofia atomistica di Democrito, ripresa da Epicuro e Lucrezio, esiste una sola fisica, valida sia per il Cielo sia per la Terra. Esistono infiniti mondi, che si formano senza il concorso di un disegno intelligente, ma a causa… Read More ›
Storia di una parola: phýsis (natura)
La parola phýsis ha già in sé, nella propria etimologia, il senso del divenire, collegandosi alla radice phyo (φύω), “genero” e a phýesthai – crescere. Nel concetto di natura è già implicito il nascere e il crescere delle cose, il… Read More ›
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo
Anassimandro, lo gnomone e la misurabilità di spazio e tempo Anassimandro (Mileto, 610 a.C. circa – 546 a.C. circa) fu principalmente un filosofo interessato a dare una spiegazione sull’origine dell’universo: in tal modo comprese che spazio e tempo diventano entità… Read More ›
I filosofi e le macchine da calcolo: Leibniz
Il filosofo tedesco Wilhelm Leibniz (1646-1716) è ricordato per le sue opere filosofiche, matematiche e fisiche, particolarmente per l’invenzione del calcolo differenziale, da lui elaborato indipendentemente e contemporaneamente all’inglese Isaac Newton. Negli anni ’50 del XVII secolo, Leibniz, come altri… Read More ›
L’opera matematica di Leibniz
L’opera matematica di Leibniz Leibniz (Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646 – 1716), dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che… Read More ›
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica Cultore di studi fisici, matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia, Nicola d’Oresme, conosciuto anche come Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (1323 – 1382), è stato un matematico,… Read More ›
Cartesio matematico (tra Nicola d’Oresme e Fermat)
Dal punto di vista matematico, fondamentale fu per Cartesio il lungo e freddo inverno del 1619 trascorso a seguito dell’esercito bavarese: il matematico era solito rimanere a letto fino a metà mattinata per risolvere o formulare problemi matematici. Proprio in… Read More ›
Fisica e Filosofia della scienza agli inizi del XX secolo
Fisica e Filosofia della scienza agli inizi del XX secolo 1. Simbiosi disciplinare La fisica teorica e la filosofia della scienza figurano tra i più importanti campi di ricerca del XX sec., come dimostrano sia la rilevanza che hanno assunto… Read More ›
Giordano Bruno e l’incommensurabile
«Io ho nome Giordano della famiglia dei Bruni della Città di Nola vicina a Napoli e la professione mia è stata ed è di lettere e d’ogni scienza». Così si presentava ai propri inquisitori il frate domenicano condannato per le… Read More ›
La matematica metaforica di Cusano
La matematica metaforica di Cusano Nicola Cusano, anche noto come Niccolò Cusano o Niccolò da Cusa (1401 – 1464) ritiene che la conoscenza umana si modelli sulla conoscenza matematica. Nell’ambito della conoscenza noi conosciamo ciò che è ignoto solo se… Read More ›
Pascal matematico e fisico
Pascal matematico e fisico Rimasto orfano di madre durante l’infanzia, Blaise Pascal (1623-1662) venne cresciuto dal padre, un matematico che fu tra i primi testimoni delle grandi abilità intellettive del figlio. Il giovane Blaise si rivelò assai precoce nello studio… Read More ›
Pitagora e la metafisica del numero
La tradizione che riguarda Pitagora è così collegata con quella concernente il pitagorismo posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di Pitagora… Read More ›
Talete, il primo dei matematici e il primo dei filosofi
Un ruolo particolarmente importante nella trasformazione della cultura matematica è sicuramente quello svolto da Talete. Probabilmente, perché tutto ciò che riguarda scoperte e realizzazioni scientifiche attribuitegli non ci viene tramandato da documenti storici bensì da una tradizione non troppo sicura;… Read More ›
L’infinito nella storia della filosofia
Nella Grecia antica il concetto d’infinito fu elaborato dalla filosofia con numerose valenze negative, poiché i Greci ritenevano di poter conoscere solo ciò che fosse determinato e finito. Pertanto, l’infinito non era conoscibile. Con l’espressione «horror infiniti», ovvero «paura per… Read More ›
Galilei e i paradossi dell’infinito
Galilei e i paradossi dell’infinito Nel Seicento, il fiorentino Galileo Galilei (1564-1642), considerato il fondatore della scienza moderna, fu uno dei primi scienziati a mettere in discussione il concetto d’infinito elaborato dalla filosofia greca. Egli affermò la possibilità di ridurre… Read More ›
Duplicazione del quadrato nel Menone di Platone
La duplicazione del quadrato La duplicazione del quadrato è un esempio tipico di insegnamento attivo di Socrate; cioè lo studente arriva al risultato mediante la propria attività mentale. Nel “Menone”, Socrate chiamando a sè un giovane schiavo non colto ma… Read More ›