Periodo napoleonico Verso la fine del Settecento sulla scena politica italiana si affacciò Napoleone Bonaparte. Questi nel 1796, comandò, come generale, la campagna italiana, al fine di far abbandonare al Regno di Sardegna la Prima coalizione, creata contro lo Stato francese, e per far arretrare… Read More ›
F10.02- Ottocento
Il Decennio francese (Regno di Napoli 1805-1815)
Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel dicembre 1805, allorquando le truppe francesi occuparono il Regno di Napoli borbonico. Il Regno, che comprendeva l’Italia meridionale continentale (senza la Sicilia) aveva come capitale Napoli, e si dissolse nel 1815. Nella storia del meridione d’Italia il periodo… Read More ›
LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D’ITALIA) [4 marzo 1848]
LO STATUTO ALBERTINO (REGNO DI SARDEGNA E REGNO D’ITALIA) [4 marzo 1848] CARLO ALBERTO per la grazia di Dio RE DI SARDEGNA, DI CIPRO E DI GERUSALEMME Ecc. Ecc. Ecc. Con lealtà di Re e con affetto di Padre Noi veniamo… Read More ›