Esempi di studio di una funzione Vediamo alcuni esempi in cui di ciascuna funzione data definiremo punto per punto sia la derivata prima che la derivata seconda. Consideriamo la funzione y = x + 1. Essa è rappresentata nel piano… Read More ›
K09- Analisi – Calculus
Il concetto di retta tangente
Il concetto di retta tangente La tangente è la retta che “tocca” il cerchio senza attraversarlo. “Tangente” è un termine usato anche nel linguaggio comune: si usa dire che una persona, nella foga di una discussione, “parte per la tangente”… Read More ›
Il concetto di curva
Il concetto di curva Che cosa è una curva? Innanzi tutto osserviamo che nel linguaggio comune mentre della linea A sopra tracciata si dice che è una curva oppure un profilo, una traiettoria, … curvilinea, la stessa cosa non… Read More ›
Introduzione alle curve ellittiche
Introduzione alle curve ellittiche Le curve ellittiche non sono ellissi, ma si chiamano in questo modo perché sono descritte da equazioni cubiche, simili a quelle usate per il calcolo della lunghezza di un ellisse. In generale le equazioni cubiche delle… Read More ›
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali In analisi matematica un’equazione differenziale è una relazione tra una funzione f(x) non nota ed alcune sue derivate. E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda metà del XVII sec., che compaiono… Read More ›
Il concetto di limite
Il concetto di limite In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l’andamento di una funzione all’avvicinarsi del suo argomento a un dato valore, oppure al crescere illimitato di tale argomento (per esempio una successione). I limiti si utilizzano… Read More ›
Storia in sintesi del concetto di funzione
Storia del concetto di funzione Il termine funzione è stato introdotto in matematica da Gottfried Leibniz nel 1694, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva. Le… Read More ›