Grigorij Perel’man: il genio matematico russo che ha rifiutato un premio di 1 milione di dollari Grigorij Jakovlevič Perel’man (in russo: Григорий Яковлевич Перельман; Leningrado, 13 giugno 1966) è un matematico russo. Ha dimostrato la Congettura di Poincaré, uno dei… Read More ›
K03.5- Matematica del Otto-Novecento e oltre – Contemporary Mathematics
Millennium problems- 7 problemi insoluti di matematica per il millennio
Millennium problems 7 problemi insoluti di matematica per il millennio I problemi per il millennio (Millennium problems) sono stati posti all’attenzione dei matematici dall’Istituto matematico Clay. Ad imitazione dei problemi di Hilbert, l’istituto ha elencato 7 problemi allora irrisolti della… Read More ›
Da Ipazia a Sonia Kovaleskaja, grandi donne, grandi matematiche
Da Ipazia a Sonia Kovaleskaja, grandi donne, grandi matematiche La storia della matematica, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è stata scritta solo dagli uomini. Ci sono anche delle donne in questo straordinario percorso culturale. Qui ne… Read More ›
I 23 Problemi di Hilbert / Hilbert’s Mathematical Problems
I 23 Problemi di Hilbert / Hilbert’s Mathematical Problems I Problemi di Hilbert costituiscono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert e presentati l’8 agosto 1900 nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svoltasi a Parigi… Read More ›
Teoria qualitativa dei sistemi dinamici e caos deterministico
Teoria qualitativa dei sistemi dinamici e caos deterministico “Per quanto riguarda l’ultima parte della supposizione, si dovrà considerare che la più insignificante differenza nei fatti delle due vicende potrebbe dar luogo ai più importanti errori di calcolo, facendo divergere… Read More ›
Ipotesi di Riemann
Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›