B30.01.01- Elam

Elamita lineare

L’elamita lineare è un sistema di scrittura decifrata[2] dell’età del bronzo, usata a Elam, nota soltanto per le sue monumentali iscrizioni. Venne usata contemporaneamente a quella elamita cuneiforme e probabilmente nella lingua elamica. Panoramica Rimase in uso per un breve periodo di tempo durante l’ultimo quarto… Read More ›

Proto-elamita

Il proto-elamita è un sistema di scrittura non ancora decifrato attestato in Iran tra il 3050 e il 2900 a.C. Fu per la prima volta identificato da Vincent Scheil su tavolette rinvenute a Susa e il suo uso è testimoniato da ritrovamenti in diversi siti su tutto l’altopiano… Read More ›

Elam

Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento a una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell’area corrispondente all’attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars. I due centri di riferimento furono Susa, nell’estensione sud-orientale del bassopiano mesopotamico, e Anshan, identificato con… Read More ›

Elamico

L’elamico è una lingua estinta, parlata dagli antichi Elamiti. Il testo più antico in scrittura cuneiforme, il cosiddetto Trattato di Naram-Sin, risale al XXIII secolo a.C. Fu una delle lingue delle iscrizioni reali achemenidi e dell’amministrazione di Persepoli dal VI al IV secolo a.C. L’ultimo testo scritto in elamitico risale… Read More ›