Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura Le unità SI possono avere prefissi per rendere i valori né troppo grandi, né troppo piccoli. Ad es. la radiazione E.M. nel campo del visibile ha lunghezze d’onda pari ca. a 0,000… Read More ›
K40.02- I concetti della Fisica – The Concepts of Physics
Le concezioni della materia nel periodo della Rivoluzione scientifica
Le concezioni della materia nel periodo della Rivoluzione scientifica INTRODUZIONE Nell’atomismo antico, dove l’intera realtà era pensata come composta di atomi duri ed impenetrabili, per giustificare i processi della natura bisognava attribuire agli atomi il movimento; e questo, a sua… Read More ›
Il paradosso dell’amico di Wigner e il problema mente-corpo nella fisica quantistica
Il paradosso dell’amico di Wigner e il problema mente-corpo nella fisica quantistica Il paradosso dell’amico di Wigner è un esperimento mentale proposto dal fisico Eugene Wigner come estensione del paradosso del gatto di Schrödinger a partire dal quale introdurre il… Read More ›
Eugene Wigner- The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences by Eugene Wigner “The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences,” in Communications in Pure and Applied Mathematics, vol. 13, No. I (February 1960). New York: John Wiley & Sons,… Read More ›
Il gatto di Schrödinger- Fisica quantistica e universi paralleli
Il gatto di Schrödinger- Fisica quantistica e universi paralleli Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato da Erwin Schrödinger nel 1935. Lo scopo del ragionamento è quello di illustrare come l’interpretazione “ortodossa” della meccanica quantistica (interpretazione… Read More ›
Il suono: 2. La percezione
Il suono: 2. La percezione Nelle pagine relative all’onda sonora abbiamo trattato il fenomeno sonoro toccando esclusivamente questioni di pertinenza della fisica. In particolare ci siamo soffermati sulle due prime fasi del fenomeno, cioè la produzione delle onde sonore e… Read More ›
Il suono: 1. L’onda sonora
Il suono: 1. L’onda sonora Suoni o rumori? Nei seguenti paragrafi abbiamo prodotto alcuni esempi acustici per cercare di mettere alla prova la tradizionale distinzione tra suono e rumore. Tre “Pezzi” facili In molte trattazioni elementari del problema si afferma… Read More ›
La velocità della luce
La velocità della luce Ritenuta per molti secoli infinita, la prima misura della velocità della luce fu tentata da G. Galilei, che, non disponendo di apparati sperimentali adeguati, non fu in grado di pervenire a un risultato. La questione rimase… Read More ›
Storia della luce
Storia della luce La natura intrinseca della luce è ondulatoria o corpuscolare? La luce è fatta di onde o di particelle? Nell’antichità fino a tutto il Medio Evo poco si sapeva sulla luce e la sua natura: erano conosciuti i… Read More ›
La teoria del flogisto e il misterioso principio di infiammabilità
La teoria del flogisto e il misterioso principio di infiammabilità La teoria del flogisto sulla combustione dei materiali è una teoria elaborata nel XVII secolo con l’intento di spiegare i processi di ossidazione e combustione, successivamente smentita e abbandonata dopo… Read More ›
Lo studio del calore e il passaggio dalla chimica alla fisica
Lo studio del calore e il passaggio dalla chimica alla fisica Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei chimici della Scozia e della Francia. L’attività teorica e sperimentale proseguì intensamente… Read More ›
Il peso dell’aria
Il peso dell’aria In ogni momento della giornata incombe su di noi l’atmosfera, che esercita un peso di 10 tonnellate su ogni metro quadro di superficie. Descrivendo le implicazioni della propria scoperta, Evangelista Torricelli affermò dunque giustamente che viviamo sul… Read More ›
La scoperta del vuoto
La scoperta del vuoto Le riflessioni sul vuoto si svilupparono già nell’antica Grecia. L’esistenza del vuoto fu sostenuta da Democrito (V sec. a.C), mentre Aristotele (384-322 a.C.), pur concependo l’universo come finito, negò risolutamente che oltre i confini del mondo… Read More ›
Entità fittizie della fisica: l’etere luminifero
Entità fittizie della fisica: l’etere luminifero In fisica l’etere luminifero era l’ipotetico mezzo attraverso il quale, fino al XIX secolo, si pensava si propagassero le onde elettromagnetiche. Sebbene il termine e le prime ipotesi sulla sua esistenza e la sua… Read More ›
Fisica del tempo
Fisica del tempo Il tempo è un concetto inscindibilmente legato alla natura e all’esperienza dell’uomo; esso viene posto, insieme con il concetto di spazio, a fondamento dei modelli, costruiti dall’uomo, dell’Universo e dei fenomeni che in esso accadono. Fisicamente è… Read More ›
Epistemologia del concetto di spazio
Epistemologia del concetto di spazio La parola spazio deriva dal lat. spatium, forse derivato di patēre «essere aperto». Indica l’estensione tridimensionale senza limiti in cui gli oggetti e gli eventi hanno direzioni e posizioni relative tra di loro.[1] Con valore… Read More ›
Principi di meccanica classica (o newtoniana)
Principi di meccanica classica (o newtoniana) Con la locuzione meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l’insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all’interno della fisica classica…. Read More ›
Quadro storico della fisica matematica
Quadro storico della fisica matematica La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle “applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche ed alle relative applicazioni”. Definizione… Read More ›
Il concetto di relatività in fisica
Il concetto di relatività in fisica Galileo, per difendere la teoria copernicana dai suoi critici, si sforza di dimostrare, nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, l’impossibilità, da parte degli esseri viventi, di rendersi conto del duplice moto… Read More ›
Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana
Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana INTRODUZIONE Con il termine rivoluzione copernicana intendiamo quel lungo e tormentato processo di rinnovamento culturale, iniziato verso la metà del XVI secolo con l’opera di Copernico, che ha portato alla nuova visione newtoniana del… Read More ›