La Storia delle idee, intesa come una parte e uno strumento della storia intellettuale, può esercitare una benefica influenza sulla storia della filosofia. Essa insegna infatti a non ridurre la storia della filosofia a una semplice interpretazione di testi, ma… Read More ›
003- Storia della Storiografia – History of Historiography
Peter Burke
Peter Ulick Burke (Stanmore, 16 agosto 1937) è uno storico britannico. Studioso e propugnatore della dimensione culturale della storia[1], Peter Burke è ritenuto uno dei più autorevoli e noti storici europei. È considerato, inoltre, uno dei più competenti studiosi del periodo del Rinascimento italiano[2] al quale ha dedicato… Read More ›
La Nuova Storia culturale
Marc Bloch, 1929 Una ragnatela di significati “L’uomo sta in una ragnatela di significati da lui stesso tessuta” Geertz Nel decennio 1990-2000 la storia culturale è divenuta uno dei paradigmi di riferimento della storiografia occidentale. La storia culturale non è… Read More ›
La storiografia latina
Nel mondo latino, prima che il contatto con il mondo greco desse luogo a una produzione storiografica vera e propria, i primi testi anticipatori del genere sono rappresentati dalle laudationes funebres , cioè dagli elogi funebri, pronunciati in occasione delle esequie di… Read More ›
Studio delle fonti orali: la Storia orale
Studio delle fonti orali: la storia orale La Storia orale è un settore della moderna storiografia che utilizza sistematicamente le fonti orali (interviste, testimonianze, storie di vita). Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici… Read More ›
Indice: Storia della sociabilità
NUOVA STORIA CULTURALE E STORIOGRAFIA NEW CULTURAL HISTORY AND HISTORIOGRAPHY STORIA DELLA SOCIABILITA’ Oggetto: Quello di “sociabilità” è un concetto sociologico (M. Weber, G. Simmel, G. Gurvitch), che è entrato nel campo della storiografia con gli studi di M…. Read More ›
Indice: Storia seriale -Antropologia e geografia
NUOVA STORIA CULTURALE E STORIOGRAFIA NEW CULTURAL HISTORY AND HISTORIOGRAPHY STORIA SERIALE – ANTROPOLOGIA E GEOGRAFIA Ecologia e Ambiente Demografia e Statistica Atlante storico-geografico Atlante geologico e stratigrafico Atlante di Antropologia fisica e culturale — http://www.storiografia.org http://storiografia.me E-mail: mailto@storiografia.org… Read More ›
Storiografia- “Sei lezioni sulla storia” di Edward Carr
“Sei lezioni sulla storia” di Edward Carr Uno dei libri più importani sul metodo storico è quello di Edward Hallett Carr (1892-1982): What is History? del 1961. In italiano è stato tradotto copn il titolo Sei lezioni sulla storia (E…. Read More ›
Bibliografia sul metodo storico e sulla storia della storiografia
Bibliografia sul metodo storico e sulla storia della storiografia Aron, R., Dimensions de la conscience historique, Paris 1961. Bloch, M., Apologie pour l’histoire ou métier d’historien (1949), Paris 1993⁹ (tr. it.: Apologia della storia o il mestiere di storico, Torino… Read More ›
Storiografia- Il movimento delle Annales
Storiografia- Il movimento delle Annales Corrente di pensiero e di attività storica (secondo alcuni una vera e propria “scuola”) nata dalla rivista fondata nel 1929 da Marc Bloch e L. Febvre, Annales d’histoire économique et sociale, divenuta nel 1946 dopo… Read More ›
La storia quantitativa
Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata mediante procedure matematiche, statistiche e informatiche. Negli anni Cinquanta del 20° sec., la storia… Read More ›
La Nuova storiografia israeliana
La Nuova storiografia israeliana è un movimento nel quale sono compresi quegli storici israeliani che hanno come fine etico e scientifico di rivisitare criticamente e documentariamente la storia del loro Paese, “demitizzandola” da tutti quegli orpelli che, a loro dire,… Read More ›