Resti monumentali, documenti di storia mesopotamica, testimonianze bibliche, greche e romane, tutto induce a pensare che la musica presso i Babilonesi e gli Assiri avesse un’importanza molto grande. Del periodo sumero sappiamo, in fatto di musica, ben poco, ma è… Read More ›
B05.01- Filologia e cultura assira
Letteratura assiro-babilonese
N.B.- Questo articolo riflette lo stato della ricerca intorno agli anni ’30 del Novecento. Lo si pubblica per testimoniare l’avanzamento degli studi nel corso del tempo Per letteratura babilonese e assira noi intendiamo tutto ciò che scrissero i Babilonesi e… Read More ›
cdli CUNEIFORM DIGITAL LIBRARY INIZIATIVE
A joint project of the University of California, Los Angeles, the University of Oxford, and the Max Planck Institute for the History of Science, Berlin CDLI search information The CDLI online database contains, as of 6 March 2019, catalogue information… Read More ›
Atraḫasis
Atraḫasis (dall’accadico, lett. “il molto saggio”; anche chiamato Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis) è uno dei nomi con cui nei poemi mesopotamici inerenti al mitico diluvio universale viene indicato il re di Šuruppak, oggi Tell Fara, nella parte centro-meridionale dell’Iraq, l’eroe che sopravvisse e fu reso immortale dagli dèi…. Read More ›