Età del bronzo 4000 a.C. fino al 2000 a.C. – Civiltà del bronzo a Cnosso e Festo Civiltà minoica 3000 (inizio) – Prima fondazione di Troia. Periodo minoico antico (Età del rame)2500-2000 – Distruzione e seconda ricostruzione di Troia (Epoca… Read More ›
Uncategorized
Mappa della Sicilia
La Sicilia è una macchia verdeggiante affacciata sul Mediterraneo, caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, terra periferica, ma anche centro multietnico e cuore di scambi e di conquiste nel corso dei secoli. E’ la più meridionale ma anche la più grande delle… Read More ›
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
Il Mes, sigla che sta per Meccanismo europeo di stabilità, è un’istituzione europea entrata in vigore nel luglio 2012 dopo le modifiche apportate al Trattato di Lisbona. In Italia viene comunemente chiamato fondo salva-Stati, perché ha l’obiettivo di sostenere i Paesi che affrontano una crisi e rischiano il default…. Read More ›
Lettura a più voci dell’Antigone di Sofocle in una Terza di Liceo scientifico
La potenza impressionante del Mito tragico E’ stato per primo Aristotele a riconoscere nella tragedia antica la potenza impressionante del Mito. Tragedia è catarsi delle passioni umane, tragedia (teatro) è la rappresentazione non di uno spettacolo (che è il mezzo)… Read More ›
R.Converti, G.Caggiano, A.Onorato- Un cattivo riciclaggio della plastica: il caso canadese
Un esempio lampante delle conseguenze dovute ad un non adeguato riciclaggio è rappresentato dal Canada. Un nuovo rapporto mostra infatti che viene riciclato solo il 9 per cento delle sue plastiche ed il resto scaricato in discarica, smaltito attraverso inceneritori… Read More ›
R.Converti, G.Caggiano, A.Onorato – La plastica negli alimenti e nei giocattoli
Un recentissimo studio americano ha dimostrato che i giocattoli di plastica rilasciano pericolosi interferenti endocrini, come ftalati e bisfenoli utilizzati per rendere la plastica flessibile ed elastica, mediante il contatto con le mani o con la mucosa della bocca (contatto… Read More ›
Mario Pio Russo- Non immaginavo che un libro potesse scuotermi così nel profondo
La vicenda si sviluppa come conseguenza dell’assedio di Tebe, la città su cui aveva regnato Edipo. Alla sua morte nacquero delle contese per la successione al trono tra Eteocle e Polinice figli del re. Secondo diversi racconti, il trono spettava… Read More ›
Epidemic Diseases and their Effects on History
Christian W. McMillen LAST REVIEWED: 19 MAY 2017LAST MODIFIED: 24 JULY 2013DOI: 10.1093/OBO/9780199743292-0155 Introduction There is perhaps no longer-lasting historical relationship than that between humans and disease, especially epidemic disease. The relationship predates agriculture, the formation of cities, and, if… Read More ›
Le pandemie nella storia
La maggior parte dei virus che ha causato pandemie sono zoonotici, ovvero originati da un contagio interspecie; due esempi tipici sono l’influenza e la tubercolosi. Fra le pandemie più catastrofiche si possono annoverare: Febbre tifoide Febbre tifoide durante la guerra del Peloponneso, 430 a.C. La febbre… Read More ›
Andamento della Borsa italiana sotto l’impatto del Covid-19
I 24 titoli di Borsa esaminati* La Classe IIIE del Liceo Scientifico Galilei di Potenza ha ricevuto un incarico singolare nell’ambito delle ricerche di Storia: quello di esaminare l’andamento di 24 titoli della Borsa valori di Milano nel momento in… Read More ›
Valentina Lucia Mosa- C’è Posta per te, ma non in Borsa
18/02/2020Nuovi massimi storici a Piazza Affari per il titolo Poste Italiane che al momento segna 11,37 euro a +3,978%. A trainare le azioni la promozione di JP Morgan che conferma la raccomandazione overweight e il target price a 12,60 euro…. Read More ›
Plastic World- Gruppi di lavoro
Plastic World – I gruppi di lavoro Classe IVE Liceo Galilei Sara Cilla – Maria Giovanna Izzi – Pierluigi Ascoli – Vincenzo Paolo Marchese: Riciclaggio dei rifiuti Le navi spazza-plastica Alessio Attolico – Rocco Capece –Aldo De Marco – Giuseppe… Read More ›
Crisis – Crisi epidemiche, economiche e morali fra XX e XXI secolo
In cinese la parola “crisi” è formata da due caratteri: wei (pericolo) e Ji (opportunità). Questa sintesi esprime bene il tema scelto nella Vi del Liceo Scientifico Galilei di Potenza per approfondire tematiche di storia e filosofia. Per quanto riguarda… Read More ›
S. Cilla, M.G. Izzi, P. Ascoli, V. P. Marchese – Le “Navi spazza plastica”
Qual è la situazione attuale? Abbiamo ancora tempo per invertire la rotta? Come possiamo evitare di finire in un mare di plastica? Se filtrassimo tutte le acque salate del mondo, scopriremmo che ogni chilometro quadrato di esse contiene circa 46.000… Read More ›
S.Cilla, M.G. Izzi, P. Ascoli, V. P. Marchese – Il riciclaggio dei rifiuti
l riciclaggio dei rifiuti ha un’importanza fondamentale oggi più che mai: con il costante aumento della popolazione a livello mondiale, il problema dei rifiuti deve essere tenuto sotto controllo perché si rischia di creare un impatto ambientale davvero enorme. Con… Read More ›
Vi Galilei- Ricerche di Storia: Suddivisione della classe per ricerche e papers
Bollettino Sara– Febbre spagnola – Robert Koch, scopritore del bacillo della TBC Carbone Sara– Febbre spagnola- I danni fisici e mentali delle truppe nella Prima guerra mondiale Claps Federico – Febbre spagnola – Alexander Fleming, scopritore della penicillina D’Andrea Sabrina–… Read More ›
Il Decreto sicurezza e immigrazione (ddl 840/2018)
Il Decreto sicurezza e immigrazione (ddl 840/2018) Il 27 novembre la camera ha approvato il ddl 840/2018, il cosiddetto decreto sicurezza e immigrazione nella versione in cui era stato modificato e approvato dal senato il 7 novembre con 396 voti a favore. Sul testo… Read More ›
Antonio De Lisa- Sull'”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico
Antonio De Lisa- Sull’”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico «Elena», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del… Read More ›