La scultura è probabilmente l’aspetto più conosciuto dell’arte greca. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati. Tuttavia, solo una piccola parte della produzione scultorea greca… Read More ›
Uncategorized
Il sito archeologico di Monte Torretta di Pietragalla
«La scoperta di questi due recinti, la loro mole ed estensione, la splendida posizione del monte e la esistenza di sorgenti d’acqua freschissime e leggere mi convinsero che le mie ricerche mi avevano fatto imbattere nei resti delle mura di… Read More ›
Mappe delle battaglie medievali
Battaglia di Alarcos
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
Il Mes, sigla che sta per Meccanismo europeo di stabilità, è un’istituzione europea entrata in vigore nel luglio 2012 dopo le modifiche apportate al Trattato di Lisbona. In Italia viene comunemente chiamato fondo salva-Stati, perché ha l’obiettivo di sostenere i Paesi che affrontano una crisi e rischiano il default…. Read More ›
Antonio De Lisa- L’impero sepolto. Viaggio nella dissoluzione dell’impero sovietico
Antonio De Lisa- L’impero sepolto. Viaggio nella dissoluzione dell’impero sovietico (Indice degli articoli) Путешествие в роспуск советской империи INDEX Mosca postmoderna Il sorriso della steppa. Viaggio a Samarcanda e dintorni La maliconia di Odessa. Viaggio in Ucraina Cracovia e le reliquie del Papa This… Read More ›
Il Decreto sicurezza e immigrazione (ddl 840/2018)
Il Decreto sicurezza e immigrazione (ddl 840/2018) Il 27 novembre la camera ha approvato il ddl 840/2018, il cosiddetto decreto sicurezza e immigrazione nella versione in cui era stato modificato e approvato dal senato il 7 novembre con 396 voti a favore. Sul testo… Read More ›
Storia dell’alfabeto cirillico
Storia dell’alfabeto cirillico Il 24 maggio nella maggior parte dei Paesi slavi – Bulgaria, Macedonia e Russia in primis (in altri Paesi slavi si festeggia l’11 maggio, a seconda del calendario liturgico rispettivamente gregoriano o giuliano in vigore, in Cechia… Read More ›
Antonio De Lisa- Cronofoto del viaggio in Cina (2018)
Antonio De Lisa- Cronofoto del viaggio in Cina (2018)
Antonio De Lisa- Illustrazioni di un viaggio in Cina / Illustrations of a trip to China
Pechino / Beijing Xi’an Shangai
Antonio De Lisa- Cronoalbum del viaggio in Usbekistan (2013)
Antonio De Lisa- Cronoalbum del viaggio in Usbekistan (2013) © 2000-17 Tutti i diritti riservati – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del… Read More ›
Antonio De Lisa- Cronoalbum del Viaggio in Oman (2014)
Antonio De Lisa- Cronoalbum del Viaggio in Oman (2014)
Cronoalbum del Viaggio in Patagonia
Cronoalbum del Viaggio in Patagonia Penisola di Valdés Ushuaia e la Terra del fuoco Patagonia occidentale El Calafate Veduta della città di El Calafate e del Lago Argentino, nella provincia di Santa Cruz.
Cronoalbum del viaggio in Tunisia (2010)
Cronoalbum del viaggio in Tunisia (2010)
Cronoalbum del Viaggio in Egitto (2014)
Viaggio in Egitto (2014)
Alfabeto cirillico russo
Alfabeto cirillico russo Questo è l’alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all’alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti, come in serbo o in bulgaro, oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come per… Read More ›
Antonio De Lisa- La storia con i piedi – Viaggi e confini
Indice della sezione Z01- Attività di Viaggiatore- Travels Z02- A sud dell’Eden Z03- L’impero sepolto Z04- Viaggio nelle religioni orientali: India e Tibet Z05- Il secolo cinese – The Chinese Century Z06- Finisterre Z07- Impressioni americane – American impressions Z08-… Read More ›
Antonio De Lisa- Sull'”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico
Antonio De Lisa- Sull’”Elena” di Euripide e sulle insidie della rappresentazone del teatro antico «Elena», tragedia di Euripide rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena» in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena dell’Università Cattolica del… Read More ›
Le maschere delle “Fabulae atellanae”
Le maschere delle “Fabulae atellanae” Insieme ai “fescennini ” ed alla “satira ” quali espressioni preletterarie arcaiche all’origine della cultura e del teatro latino, si annoverano le “Fabulae Atellanae “, per quel comune substrato socio-culturale che Orazio chiamò “italum acetum… Read More ›
Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico”
Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico” La cosa più difficile è portare in teatro testi gravati da pesanti ipoteche scolastiche, testi su cui si è faticato per strappare un voto positivo in qualche… Read More ›