Olivier Messiaen e i numeri primi I numeri primi hanno influenzato molti compositori. Il compositore francese Olivier Messiaen era ossessionato da tali numeri[1] e li utilizzò per creare musica non metrica: in opere come La Nativité du Seigneur (1935) o… Read More ›
K20.01- Musica e Matematica – Music and Mathematics
L’enigma pitagorico dell'”Arte della fuga” di Bach
L’enigma pitagorico dell’”Arte della fuga” di Bach Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar… Read More ›
Geometrie della musica- Il canone inverso di Bach
Geometrie della musica- Il canone inverso di Bach Si definisce canone cancrizzante quando il conseguente riproduce l’antecedente partendo dall’ultima nota di esso leggendolo a ritroso, in un percorso che viene definito retrogrado. Le note lette retrogradamente mantengono le solite alterazioni… Read More ›
Robert Willey- Conlon Nancarrow’s Study No. 37 for Player Piano
Conlon Nancarrow (1912 – 1997) was one of the most original composers of the twentieth century, devoting most of his composing to a series of dazzling Studies for player piano. About three quarters of the work employed canonic procedures in… Read More ›
Antonio De Lisa- Il contrappunto “irrazionale” di Conlon Nancarrow
Il contrappunto “irrazionale” di Conlon Nancarrow Il compositore americano Conlon Nancarrow spingerà le ricerche sul ritmo e sul tempo fino a una soglia di non ritorno. Conlon Nancarrow (1912-1997) studia al Conservatorio di Cincinnati (1929-1932), suona la tromba jazz, studia… Read More ›
Ritratto di Iannis Xenakis
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, avviando al tempo stesso la propria formazione musicale. Durante gli anni Quaranta prese parte alla resistenza… Read More ›
Lo zero assoluto di John Cage
Lo zero assoluto di John Cage Nei rapporti tra musica e matematica c’è da prendere in considerazione anche lo zero. Si può comporre un pezzo di musica su uno zero assoluto? Fu il 28 febbraio del 1948, durante una conferenza… Read More ›
Il suono dell’universo
Il suono dell’universo “Guarda l’immensa distesa del cielo, come scintilla di patène d’oro: non c’è una stella, per quanto minuscola, che non canti con voce d’angelo nel suo moto orbitale” (William Shaekespeare) L’esistenza di relazioni evidenti tra la matematica, la… Read More ›
Musica e matematica- Quadro di orientamento
Musica e matematica- Quadro di orientamento « La musica è una scienza che deve avere regole certe: queste devono essere estratte da un principio evidente, che non può essere conosciuto senza l’aiuto della matematica. Devo ammettere che, nonostante tutta l’esperienza… Read More ›