Mondrian al di là del confine tra tecnica e arte L’Astrattismo è una tendenza artistica del ‘900 che abbandona più o meno completamente la riproduzione del reale per giungere alla più profonda elaborazione formale del linguaggio visivo. Parallela alla dialettica… Read More ›
K20- [PHYTAGOREION- ARTE, MATEMATICA, FILOSOFIA]
La douce chose: histoire surprenante de la perspective
La douce chose: histoire surprenante de la perspective Cet article évoque quelques uns des artistes et mathématiciens qui ont transformé une invention d’architecte, la perspective centrale, en une théorie mathématique révolutionnaire, la géométrie projective. Il s’agit d’une brève introduction… Read More ›
Geometria delle bolle di sapone
Geometria delle bolle di sapone “Fate una bolla di sapone e osservatela: potreste passare tutta la vita a studiarla” (Lord Kelvin) Sebbene si sappiano molte cose della schiuma, questa rimane intrisa di misteri e proprietà ancora da spiegare: per esempio,… Read More ›
Escher, la geometria paradossale della realtà
Escher, la geometria paradossale della realtà Maurits Escher è nato il 17 giugno del 1898 a Leeuwarden dall’ingegnere idraulico G.A. Escher e dalla moglie di quest’ultimo, Sarah. Il suo nome completo, dal suono arcano come certe sue opere, è Maurits… Read More ›
Il triangolo di Sierpiński
Il triangolo di Sierpiński Il triangolo di Sierpiński è un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern che si ripete allo… Read More ›
Labirinti
LABIRINTI Plutarco narra che Teseo, al suo arrivo sull’isola di Delo, volle propiziarsi il favore di Apollo con una danza dal procedere alternato che, lungo percorsi circolari sempre più stretti, vedeva un lento avvicinarsi all’altare da parte dei danzatori. Lo… Read More ›
La Klein Bottle House
La Klein Bottle House La Klein Bottle House sviluppata dallo studio australiano McBride Charles Ryan, è un’opera d’arte frutto di complessi calcoli matematici, in cui gli elementi strutturali si intersecano creando cuspidi e superfici oblique in cui lasciar vagare lo… Read More ›
Poliedri regolari stellati
I poliedri regolari stellati Il primo disegno qui a lato raffigura un pentagono stellato, o pentagramma, un elemento decorativo noto fin dall’antichità e un simbolo in diverse culture. Esso è costituito da un usuale pentagono regolare circondato da cinque triangoli… Read More ›
La successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci Leonardo Pisano Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal 1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in… Read More ›
Pythagoreion- Laboratorio di Filosofia e Matematica
NUOVA STORIA CULTURALE NEW CULTURAL HISTORY PYTHAGOREION LABORATORIO DI MATEMATICA E FILOSOFIA LABORATORY OF MATHEMATICS AND PHILOSOPHY I concetti della matematica Biblioteca di Matematica I Filosofi la Matematica… Read More ›
Storia di un quadrato magico: Sator arepo tenet opera rotas
Il quadrato del Sator è una ricorrente iscrizione latina, in forma di quadrato magico, composta dalle cinque seguenti parole: SATOR, AREPO, TENET, OPERA, ROTAS. La loro giustapposizione, nell’ordine indicato, dà luogo a un palindromo, vale a dire una frase che… Read More ›
Isometrie e riempimento periodico del piano
Lo studio della simmetria porta ad una delle più affascinanti applicazioni della teoria dei gruppi. In particolare ci interesseremo di studiare la simmetria delle figure piane in termini di gruppi di movimenti rigidi del piano . Tra le figure piane… Read More ›
La sezione aurea nelle arti
ARCHITETTURA Pare che questo rapporto fosse noto fin dai tempi degli egizi, poiché si ritrova nello studio delle dimensioni della piramide di Cheope nella piana di Giza e unica delle sette meraviglie ad essere giunta fino a noi intatta. Il… Read More ›
Sezione aurea
LA SEZIONE AUREA La sezione aurea è una delle costanti matematiche più antiche che esistano. È stata definita “sezione aurea“, o rapporto aureo, proprio perché in architettura sembra essere il rapporto più estetico fra i lati di un rettangolo e… Read More ›
Le 17 simmetrie dei mosaici islamici
Le 17 simmetrie dei mosaici islamici New York Times – Una tassellatura quasi – cristallina nel santuario di Darb-i Imam, Isfahan, Iran. L’arte di riempire un piano con uno schema ripetuto raggiunse il suo massimo sviluppo nella Spagna del… Read More ›
Gurdare l’impossibile – Paradossi e illusioni
Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni “Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco… Read More ›