Con una frase poi divenuta celebre il grande geografo John Kirtland Wright (1891-1969) affermava che “le più affascinanti terrae incognitae di tutte sono quelle che risiedono nelle menti e nei cuori degli uomini”, in Banini [2019]. Siamo nel 1947 e… Read More ›
030.03- Geografia culturale e visuale
Carl Sauer
Carl Ortwin Sauer (Warrenton, 24 dicembre 1889 – Berkeley, 18 luglio 1975) è stato un geografo statunitense. Considerato uno dei padri fondatori della geografia culturale americana[1], Sauer è stato professore di geografia presso l’Università della California a Berkeley dal 1923 fino a diventare professore emerito nel 1957. Definito come “il decano della… Read More ›
Geografia culturale
La cultura è un terreno comune alle scienze umane e ogni disciplina affronta lo studio di questo campo immenso secondo diversi punti di vista. Lo sguardo del geografo non può separare i gruppi dai territori che lo hanno organizzato o nei quali vivono. La geografia… Read More ›
Geografia visuale
Esiste attualmente un continuum di posizioni a proposito della g. v. le cui estremità potrebbero essere così sintetizzate: per alcuni si tratta di un’attenzione specifica (ma non esclusiva) all’utilizzo di tutti i supporti visivi, con l’obiettivo di cogliere nuove informazioni sulla realtà… Read More ›