Da osservatore laico ed esterno, ma interessato all’evoluzione religiosa, c’è una circostanza su cui vale la pena soffermarsi e che presumibilmente sarà ricca di conseguenze. La potremmo chiamare la “rivoluzione mariana”, ossia il grande recupero teologico della figura della… Read More ›
I00- [STORIA DEL CRISTIANESIMO]
La profezia nell’Ebraismo e nel Cristianesimo
Derivato dal latino tardo propheta e dal greco prophétes composti entrambi dal verbo pro (per conto di) e phemí; (io parlo), il termine profeta ha nel tempo subito una metamorfosi semantica: da una dimensione vicaria, ma priva di autonomia… Read More ›
La profezia di San Malachia: un falso suggestivo?
La profezia di San Malachia: un falso suggestivo? “La profezia era già tornata di grande attualità dopo la morte di Giovanni Paolo II, che era il 110mo nell’elenco e ovviamente lo è ancora di più ora che Benedetto XVI rinuncia al ministero… Read More ›
Antonio De Lisa- Il labile confine. Storia della superstizione
Il labile confine. Storia della superstizione Un pulviscolo sovrannaturale Con il termine superstizione si designa una credenza deviante o arcaica rispetto alla credenza considerata “normale”. La parola non può essere definita in maniera inequivocabile né sul piano concettuale né su… Read More ›
Hitler, la lancia di Longino e la Sacra Sindone
Hitler, la lancia di Longino e la Sacra Sindone Una circostanza abbastanza conosciuta in generale ma poco nei dettagli è l’ossessione di Adolf Hitler per i simboli e le reliquie della tradizione cristiana. Uno di questi episodi riguarda la caccia… Read More ›
Antonio De Lisa- 1796-97: “Un’ondata di miracoli”. Le Madonne piangenti all’arrivo di Napoleone nello Stato pontificio
— Ancona, 25 giugno 1796- Il miracolo mariano di San Ciriaco ad Ancona Siamo ad Ancona, il 25 giugno del 1796, nel Duomo di San Ciriaco. Le armate francesi di Napoleone sono alle porte della città. Il generale ha appena… Read More ›
Antonio De Lisa- San Rocco. Il santo, il culto, la peste
“La storia si fa con i piedi” ripeteva spesso un nostro professore all’Università. Bisogna saper viaggiare e saper vedere, anche quello che gli altri non vedono. Viaggiando, a me, per esempio, ha sempre colpito una circostanza: che un determinato culto… Read More ›