P30.06- Arte carolingia e ottoniana

Arte ottoniana

Per arte ottoniana si intende la produzione artistica fiorita in Europa occidentale a partire dalla dinastia ottoniana, all’incirca dall’887 (deposizione di Carlo il Grosso) fino all’anno Mille, con particolare riferimento quindi al IX e X secolo. Contesto storico La crisi dovuta alle nuove invasioni barbariche (dei Normanni, dei Danesi,… Read More ›

Arte carolingia

L’arte carolingia comprende il periodo dall’VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata poi carolingia in onore di Carlo Magno, sovrano dei Franchi che fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III, nella basilica di San Pietro in Vaticano, nella notte di… Read More ›