Medici e malattie nell’antico Egitto I numerosi papiri che ci sono pervenuti e lo studio sistematico delle mummie, con le moderne tecnologie mediche, consentono di fare un quadro preciso sulle patologie degli Egizi e le relative terapie. Gli egizi… Read More ›
M30.02- L’evoluzione della Medicina – The Evolution of Medicine
Anfetamine per dimagrire ad azione anoressizzante: pericolose e illegali
Anfetamine per dimagrire ad azione anoressizzante: pericolose e illegali Nel 1965 furono immesse nel mercato italiano 30 prodotti diversi a base di anfetamine (o amfetamine); il più famoso aveva il nome commerciale di Simpamina. La pubblicità di questi farmaci “miracolosi”… Read More ›
Dimensioni socio-sanitarie del lavoro nei campi nell’Italia di inizio ‘900
Dimensioni socio-sanitarie del lavoro nei campi nell’Italia di inizio ‘900 La condizione sociale del proletariato agricolo, tra fine ottocento e primo novecento, fu di assoluta sopravvivenza. Il proletariato industriale, al contrario, seppe in pochi anni organizzarsi, ottenendo con ostinato… Read More ›
Le malattie del mondo rurale antico: brucellosi
Le malattie del mondo rurale antico: brucellosi (Febbre ondulante, maltese, mediterranea o di Gibilterra) Malattia causata da microrganismi del genere Brucella, caratterizzata da uno stato febbrile acuto con scarsi o nulli segni di localizzazione e da uno stadio cronico con… Read More ›
Le malattie del mondo rurale antico: malaria
Le malattie del mondo rurale antico: malaria Una delle questioni più dibattute da storici, demografi e malariologi, rispetto all’andamento periodico e alla gravità delle epidemie malariche in Italia, è se sia stata la presenza della malaria a ostacolare per secoli… Read More ›
Le malattie del mondo rurale antico: pellagra
Le malattie del mondo rurale antico: pellagra La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, in particolare niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi. Questa vitamina… Read More ›
Trotula de Ruggiero e la Scuola medica salernitana(XI sec.)
Trotula de Ruggiero, conosciuta anche con il nome di Trottula, Trotta, Trocta o Troctula è stata un medico italiano che, nel XI secolo, operò nell’ambito della scuola medica salernitana. A lei è attribuito, pur con qualche controversia, il trattato De… Read More ›
Carta di Ottawa sulla promozione alla salute
Carta di Ottawa sulla promozione alla salute La Carta di Ottawa è stata elaborata e adottata nel novembre 1986 dalla Conferenza internazionale organizzata unitamente all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dal ministero canadese della Sanità e del benessere sociale e dall’Associazione… Read More ›