Egitto- Tamarod: da movimento a partito Rivoluzione in vista per Tamarod, (‘Ribelli’) il movimento protagonista della raccolta di firme e delle manifestazioni del 30 giugno che hanno spianato la strada alla cacciata del presidente islamista Mohamed Morsi. Il cofondatore del… Read More ›
G50- [STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI MUSULMANI – CONTEMPORARY HISTORY OF MUSLIM COUNTRIES]
Giornali arabi in rete
Giornali arabi in rete Algeria – الجزائر Al Fadjr | in arabo / Quotidiano in lingua araba | El Massa | in arabo / Quotidiano in lingua araba | El Watan | in francese | quotidiano | html /… Read More ›
Il mondo musulmano nel secondo dopoguerra
Il mondo musulmano nel secondo dopoguerra Turchia La Turchia, in crisi con l’URSS che nel 1946 richiede la restituzione di vari territori di confine e la revisione del patto sugli Stretti, si avvicina agli Stati Uniti, partecipando anche alla guerra… Read More ›
Il Vicino Oriente dopo la prima guerra mondiale
Il Vicino Oriente dopo la prima guerra mondiale Siria In base agli Accordi Sykes-Picot, i territori mediorientali furono divisi in Mandati tra Francia e Gran Bretagna. La Siria tra il 1918 ed il 1920 fu retta dall’emiro Faysal, che istituì… Read More ›
Un movimento sunnita fra tradizionalismo e modernizzazione: il salafismo
Un movimento sunnita fra tradizionalismo e modernizzazione: il salafismo La salafiyya ( ﺳﻠﻔﻴـة), o salafismo, è una scuola di pensiero sunnita che prende il nome dal termine arabo salaf al-ṣaliḥīn (“i pii antenati”) che identifica le prime tre generazioni di… Read More ›
Una setta influente nel mondo musulmano: il wahhabismo
Una setta influente nel mondo musulmano: il wahhabismo Wahhabismo è il nome del movimento riformatore, sviluppatosi in seno alla comunità islamica, fondato da Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb al-Tamīmī al-Najdī (1703 – 1792) ( محمد بن عبد الوهاب التميمى), teologo arabo nato nella regione del Najd, nell’odierna Arabia Saudita, da cui prende… Read More ›
Primavera araba
Primavera araba Primavera araba è un termine di origine giornalistica utilizzato perlopiù dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate alcune già durante l’inverno 2010/2011 e in parte tuttora in corso nelle regioni del Medio Oriente,… Read More ›
Rivoluzione dei gelsomini in Tunisia
Rivoluzione dei gelsomini in Tunisia La Rivoluzione tunisina del 2010-2011, note altresì come Rivoluzione dei Gelsomini consiste in una serie di proteste e sommosse popolari in numerose città della Tunisia. La rivolta si inserisce nel contesto delle coeve proteste nel mondo arabo. Le motivazioni delle… Read More ›
Giordania
Giordania La Giordania o Regno Hascemita di Giordania (المملكة الأردنية الهاشمية o al-Mamlaka al-Urdunniyya al-Hāshimiyya) è uno Stato del Vicino Oriente (Asia). Confina a nord con Siria, a nord-est con Iraq, a sud-est e a sud con Arabia Saudita, a… Read More ›
Caucaso
Il Caucaso è una regione a cavallo tra l’Asia e l’Europa. I suoi confini geografici sono la Regione del Volga a Nord, il Mar Caspio ad Est, l’Altopiano Iranico a Sud ed il Mar Nero ad Ovest. È possibile suddividere… Read More ›
al-Qāʿida nel Maghreb islamico, AQMI
al-Qāʿida nel Maghreb islamico, AQMI Il Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento, GSPC (arabo: الجماعة السلفية للدعوة والقتال, al-Jamāʿa al-salafiyya lil-daʿwa wa l-qitāl è un gruppo terrorista islamista nato negli anni novanta, nell’ambito della guerra civile algerina con… Read More ›
La fascia del Sahel in Africa
La fascia del Sahel in Africa Il termine Sahel trae origine dal sostantivo arabo: ساحل, sāhil, che indica la “riva del mare”, ed è pertanto stato usato per designare regioni costiere, soprattutto in Nordafrica (un uso che permane ancora oggi:… Read More ›
L’ammissione della Palestina come stato non membro dell’Onu- Il voto è storico ma l’Europa si divide- Italia dice sì, Israele delusa
L’Italia voterà a favore del riconoscimento dello status di ‘Stato non membro’ della Palestina all’Onu. La decisione dell’Italia di sostenere la richiesta palestinese all’Onu “non implica nessun allontanamento dalla forte e tradizionale amicizia nei confronti di Israele”. Lo ha sottolineato il… Read More ›
La Seconda Guerra del Golfo vista dal satellite
New media e guerra globale Recita un detto che la prima vittima della guerra è la verità. Questa seconda Guerra del Golfo non fa eccezione. Sono gli ingredienti a cambiare. La presenza di Internet, che nel ’91, all’epoca del primo… Read More ›
Immagini della Primavera araba
Nei pressi di Ras Lanouf, in Libia, il 5 marzo 2011- I ribelli danno la caccia ai soldati dell’armata regolare del centro petrolifero (Photo Tyler Hicks / The New York Times). — Sanaa, Yeme, aprile 2011. L’esercito ha preso posizione… Read More ›