Giordano Nemoràrio Giordano è un matematico e fisico vissuto nel sec. XIII. È identificato da alcuni con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto nel 1237. Capostipite della scuola medievale di meccanica, nell’opera De ponderibus, studiando… Read More ›
J02.1- Immagini del pensiero medievale – Images of medieval thought
Thomas Bradwardine
Thomas Bradwardine Doctor profundus Bradwardine nacque nel Sussex, presso Chichester (o Hartfield), in un periodo compreso fra il 1290 ed il 1300, da una famiglia forse originaria dell’omonima cittadina nelle vicinanze di Hereford. La sua fu una carriera di tipo… Read More ›
Matematica indiana: Madhava di Sangamagrama
Matematica indiana: Madhava di Sangamagrama Madhava (മാധവന്) di Sangamagrama o Sangamagramma (Sangamagrama, 1350 – 1425) è stato un matematico e astronomo indiano. È considerato come uno dei più grandi matematici e astronomi del Medio Evo, in particolare per essere stato… Read More ›
Arabic/Islamic Mathematics
Arabic/Islamic Mathematics Recent research paints a new picture of the debt that we owe to Arabic/Islamic mathematics. Certainly many of the ideas which were previously thought to have been brilliant new conceptions due to European mathematicians of the sixteenth, seventeenth… Read More ›
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen)
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen) Alhazen, o Abū ʿAlī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (ابن الهيثم) (Basra, 965 circa – Il Cairo, 1039), è stato un medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo. Fu sicuramente uno dei più importanti… Read More ›
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī Nell’VIII sec., presso gli arabi, si assiste ad un progressivo interesse per l’aritmetica e per i sistemi di numerazione. Inizialmente non vi erano simboli appositi per i numeri, che erano semplicemente espressi a parole. In seguito… Read More ›
Omar al-Khayyam matematico
Omar al-Khayyam matematico L’indirizzo geometrico-algebrico La seconda corrente che contribuisce al rinnovamento dell’algebra islamica nei secoli X, XI e XII, è quella costituita da quei matematici che cercano di far progredire l’algebra mediante la geometria. Lo stimolo iniziale è fornito… Read More ›
La matematica del Medio evo europeo
La matematica del Medio evo europeo Subito dopo la caduta dell’impero romano gran parte della matematica greca andò persa. Molte biblioteche, come quella di Alessandria, andarono distrutte. Solitamente gli studiosi cristiani non diedero importanza alla matematica nei loro lavori. Nei… Read More ›
La successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci Leonardo Pisano Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal 1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in… Read More ›
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica Cultore di studi fisici, matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia, Nicola d’Oresme, conosciuto anche come Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (1323 – 1382), è stato un matematico,… Read More ›
L’algebra nella matematica islamica
L’algebra nella matematica islamica l.Introduzione La matematica araba, o per meglio dire islamica, essendo estesa ai paesi in cui si professava la religione musulmana, ha inizio nel VII sec. con l’era maomettana.1 Grazie all’estensione del dominio arabo, che andava dall’Indo… Read More ›
La Casa della saggezza di Baghdad
La Casa della saggezza di Baghdad Com’è noto l’era islamica inizia il primo anno del suo calendario nel 622, quando il profeta Maometto, nato a La Mecca nel 570, compie la celebre fuga, detta Egira (in arabo higra), a Medina…. Read More ›