Il Corpus Dionysianum o Areopagiticum o ancora Dionysiacum è un corpus di manoscritti originariamente prodotti in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti. Il corpus fu tradotto in latino nel IX secolo da Giovanni Scoto Eriugena. Era composto dal De coelesti hierarchia, dal De ecclesiastica hierarchia, dal De divinis nominibus, dal De mystica theologia e da… Read More ›
J02.1- Immagini del pensiero medievale – Images of medieval thought
Dionigi pseudo-Areopagita
Dionigi pseudo-Areopagita Un filosofo misterioso. Il caso dello pseudo-Dionigi può forse essere considerato come il più fecondo e influente falso letterario della storia del pensiero filosofico occidentale. Sotto il nome del discepolo di san Paolo e primo vescovo di Atene,… Read More ›
Giordano Nemoràrio
Giordano Nemoràrio Giordano è un matematico e fisico vissuto nel sec. XIII. È identificato da alcuni con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto nel 1237. Capostipite della scuola medievale di meccanica, nell’opera De ponderibus, studiando… Read More ›
Thomas Bradwardine
Thomas Bradwardine Doctor profundus Bradwardine nacque nel Sussex, presso Chichester (o Hartfield), in un periodo compreso fra il 1290 ed il 1300, da una famiglia forse originaria dell’omonima cittadina nelle vicinanze di Hereford. La sua fu una carriera di tipo… Read More ›
La matematica del Medio evo europeo
La matematica del Medio evo europeo Subito dopo la caduta dell’impero romano gran parte della matematica greca andò persa. Molte biblioteche, come quella di Alessandria, andarono distrutte. Solitamente gli studiosi cristiani non diedero importanza alla matematica nei loro lavori. Nei… Read More ›
La successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci Leonardo Pisano Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal 1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in… Read More ›
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica
Nicola d’Oresme, un anticipatore della geometria analitica Cultore di studi fisici, matematici, astronomici, la sua attività scientifica fu assai varia, Nicola d’Oresme, conosciuto anche come Nicola d’Oresme, in francese Nicolas Oresme o d’Oresme (1323 – 1382), è stato un matematico,… Read More ›