Bogočelovečestvo [богочеловечество] (divino-humanity), a Russian term that refers to the Greek patristic concept to theandrikos [τὸ θεανδϱιϰός], has a central place in nineteenth- and twentieth-century Russian philosophy. It designates two movements directed toward each other: that of the divine moving toward man and… Read More ›
F20.03- Storia della cultura russa
Storia generale della Letteratura russa
1. Dalle origini al 16° secolo 1.1 La letteratura slavo-ecclesiastica Dal momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione di Stato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ortodosso ha un destino storico diverso e separato da quello romano-germanico, pur… Read More ›
Storia della filosofia russa
La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso. A partire dall’inizio della cristianizzazione della Russia (988) fino al XVIII secolo, la soluzione dei problemi filosofici viene affidata alla letteratura ecclesiastica e teologica,… Read More ›
I filosofi nella storia del pensiero russo (scheda) – Философы в истории русской мысли (карты)
Pëtr Markovič Abovin-Egides Konstantin Aksakov Michail Michajlovič Bachtin Michail Bakunin Michail Alexandrovič Bakunin (in russo Михаи́л Алекса́ндрович Баку́нин; Tver’, 30 maggio1814 – Berna, 1º luglio1876) è considerato uno dei padri fondatori dell’anarchismo moderno. Autore di molti scritti, tra i quali Stato e anarchia e L’impero knouto-germanico. Vissarion Grigor’evič Belinskij… Read More ›
Antonio De Lisa- “Il cappotto” di Gogol: forma e significato
OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
Lomonosov, la questione della lingua in Russia e la nascita del verso moderno
“L’atto di nascita” del verso russo moderno, basato sull’accento e non sulla sillaba, è del 1735, il trattato di Lomonósov “Новый краткий способ к сложению российских стихов” (“Nuovo breve metodo per la composizione del verso russo”). Michail Vasil’evič Lomonosov (in… Read More ›