Il libro rosso. Liber novus “È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvengono e si sperimentano cose che restano inesplicabili…. Read More ›
M40.02- Storia della Psichiatria – History of Psychiatry
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse quattro… Read More ›
Le misure pubbliche di trattamento psichiatrico nella storia italiana
1904- Il periodo manicomiale: il ricovero di persone che creano “pubblico scandalo” Il 1904 costituisce una data importante per la storia dell’assistenza psichiatrica in Italia. In quell’anno viene finalmente proposta e promulgata, per interessamento diretto di Giolitti, la legge 36… Read More ›
Sommario di Storia della Psichiatria- 4. Il Novecento
Sommario di Storia della Psichiatria- 4. Il Novecento All’inizio del sec. XX, quindi, la nosografia psichiatrica assumeva sostanzialmente la veste che le si riconosce oggi, salvo alcune differenze di non grande rilievo. Ma se da un lato si era ottenuto… Read More ›
Sommario di Storia della Psichiatria- 3. I pensatori psichiatrici dell’800 e del primo ‘900
Sommario di Storia della Psichiatria- 3. I pensatori psichiatrici dell’800 e del primo ‘900 I grandi pensatori psichiatrici dell’800 Verso la fine del XVIII secolo, sulla scia della filosofia della natura di Schelling, si ha un notevole progresso della psichiatria,… Read More ›
Sommario di Storia della Psichiatria- 2. dal Medio evo all’età classica
Sommario di Storia della Psichiatria- 2. Dal Medio evo all’età classica “La fonte Castalia non emana più acqua” La grande cultura scientifico-filosofica, che ha caratterizzato con la sua capillare diffusione l’Occidente classico, nel V secolo d.C. crolla, distruggendo con sé… Read More ›
Sommario di Storia della psichiatria- 1. Grecia e Roma
Sommario di Storia della psichiatria- 1. Grecia e Roma Il materialismo scientifico e la nascita della medicina In Grecia nel VI secolo a.C. il mito viene soppiantato dall’ideologia dei filosofi della natura: Eraclito, Anassagora, Talete, Democrito fondano un materialismo scientifico… Read More ›