L’Identità di Eulero Si può parlare di “bello” in matematica? E’ così che viene oggi considerata la formula più bella della matematica, ovvero l’ Identità di Eulero: dove: è la base dei logaritmi naturali, è l’unità immaginaria, il numero… Read More ›
K03.4- Storia della Matematica Moderna – Modern Mathematics
I filosofi e le macchine da calcolo: Leibniz
Il filosofo tedesco Wilhelm Leibniz (1646-1716) è ricordato per le sue opere filosofiche, matematiche e fisiche, particolarmente per l’invenzione del calcolo differenziale, da lui elaborato indipendentemente e contemporaneamente all’inglese Isaac Newton. Negli anni ’50 del XVII secolo, Leibniz, come altri… Read More ›
L’opera matematica di Leibniz
L’opera matematica di Leibniz Leibniz (Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646 – 1716), dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che… Read More ›
Cartesio matematico (tra Nicola d’Oresme e Fermat)
Dal punto di vista matematico, fondamentale fu per Cartesio il lungo e freddo inverno del 1619 trascorso a seguito dell’esercito bavarese: il matematico era solito rimanere a letto fino a metà mattinata per risolvere o formulare problemi matematici. Proprio in… Read More ›
Pascal matematico e fisico
Pascal matematico e fisico Rimasto orfano di madre durante l’infanzia, Blaise Pascal (1623-1662) venne cresciuto dal padre, un matematico che fu tra i primi testimoni delle grandi abilità intellettive del figlio. Il giovane Blaise si rivelò assai precoce nello studio… Read More ›
Galilei e i paradossi dell’infinito
Galilei e i paradossi dell’infinito Nel Seicento, il fiorentino Galileo Galilei (1564-1642), considerato il fondatore della scienza moderna, fu uno dei primi scienziati a mettere in discussione il concetto d’infinito elaborato dalla filosofia greca. Egli affermò la possibilità di ridurre… Read More ›