H20- [ARTI MARZIALI]

Dan tian

Il Dan tian (cinese: Dāntián 丹田; giapponese: Tanden 丹田; coreano: 단전 DanJeon 丹田; tailandese Dantian ตันเถียน) letteralmente significa “campo (tian) di cinabro (dan)” ed è, nella fisiologia della Medicina tradizionale cinese, il luogo nel corpo dove il chi (in Pinyin qi, 气 ) viene conservato, accumulato e dal quale poi si irradia nei diversi meridiani del corpo. Si collega all’Alchimia Interiore del taoismo, alle tecniche meditative interne di… Read More ›

T’ai chi ch’uan

La boxe della suprema polarità (太極拳T, 太极拳S, tàijíquán P, t’ai chi ch’uan W) è anche abbreviato in Taiji o Tai Chi; stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva…. Read More ›

La concezione energetica del “qi”nella filosofia cinese

Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all’energia “interna” del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all’influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica. La pronuncia in italiano è “ci”…. Read More ›

Qì Gōng

Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ’i kuŋ/, 氣功T, 气功S) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi… Read More ›