Ars memoriae (“L’arte della memoria“) è un’opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme al De umbris idearum (“Le ombre delle idee“). Mentre il De umbris si può ritenere una introduzione ai principi filosofici sui quali l’autore fonda… Read More ›
A00.13- Mathesis universale
MathPhil- Laboratorio di Matematica e Filosofia: I progetti
MathPhil- Laboratorio di Matematica e Filosofia: I progetti Il Progetto MATHPHIL- Laboratorio di Matematica e Filosofia nasce dall’esigenza di far colloquiare due discipline che costituiscono parte importante di un curriculum di studio scientifico alle superiori. L’ambizione sarebbe quella di stabilire… Read More ›
Antonio De Lisa- Filosofia e Matematica, un rapporto possibile
Filosofia e Matematica, un rapporto possibile I rapporti tra filosofia e matematica sono vecchi come le rispettive storie di queste discipline. In qualche caso sono nate insieme, come in Grecia. Sembra tuttavia che oggi non abbiano molto da dirsi. Sembra…. Read More ›
Franco, Malatesta, Moles, Cammarota – Simmetrie #1
Laboratorio di Matematica e Filosofia Liceo Galilei (Pz) IVi (2013-14) Simmetrie #1 La natura ci parla attraverso la matematica. Questo è ciò che ha detto Galilei, che hanno confermato Newton e Keplero e che oggi non lascia più dubbi. C’è… Read More ›
La douce chose: histoire surprenante de la perspective
La douce chose: histoire surprenante de la perspective Cet article évoque quelques uns des artistes et mathématiciens qui ont transformé une invention d’architecte, la perspective centrale, en une théorie mathématique révolutionnaire, la géométrie projective. Il s’agit d’une brève introduction… Read More ›
Origini e sviluppo del pensiero statistico
1400-1499 1494: Luca Pacioli formula nel suo libro Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita il quesito noto come il problema dei punti (o delle parti), risolto un secolo e mezzo dopo, nel 1654, da Pascal e de Fermat. Gli… Read More ›
Bibliografia sulla simmetria
Bibliografia sulla simmetria La simmetria permea un po’ tutta la nostra vita e il nostro rapporto con il mondo esterno, dai primi anni di vita in cui sperimentiamo la simmetria di piante, animali, oggetti, musica, disegni, fino a quando… Read More ›