Author Archives
Art Music Theater
-
ChatGPT
ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer, traducibile in “trasformatore pre-istruito generatore di programmi di dialogo”) è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI specializzato nella conversazione con un utente umano[1]. ChatGPT è un modello linguistico di grandi dimensioni messo a punto… Read More ›
-
Shiatsu
Lo shiatsu (指圧? da shi = dito e atsu = pressione), diffuso in Giappone sin dal VI secolo, è una pratica manuale manipolatoria che stimola nel ricevente (“ukè” = colui che riceve con rispetto) un processo di autoguarigione (il corpo reagisce da solo). Attraverso questo trattamento manipolatorio durante il quale… Read More ›
-
Arte buddista
L’arte buddhista – con riferimento soprattutto all’architettura, l’incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma (“insegnamento”) e al Buddhismo in generale – ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell’iconografia e del simbolismo. Ha avuto origine nel Subcontinente indiano nei secoli immediatamente successivi alla morte… Read More ›
-
Storia dell’india antica e medievale
A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: Prof.ssa Florinda De SiminiINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Storia dell’India Antica e MedievaleSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Or/17CORSO/I DI STUDIO: AF, AO, CPCFU: 8 (AF, CP), 6 (AO)PARTIZIONAMENTO: [inserire A-L ecc. oppure l’intervallo di matricola]TEACHING/ACTIVITY: Ancient and Medieval History of IndiaPREREQUISITIÉ indispensabile un’ottima… Read More ›
-
Bibliografia tibetologica
Testi/Bibliografia Testi consigliati e reperibili nella biblioteca del Dipartimento – H. A. Jäschke, A Tibetan-English Dictionary. With Special Reference to the Prevailing Dialects, London, 1972 o successive edizioni. – S. Chandra Das, A Tibetan-English Dictionary, New Delhi, 1976 o successive edizioni. –… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Il velo islamico: segno di sottomissione o simbolo di libera scelta?
Il 13 settembre 2022 la giovane curda 22enne Mahsa Amini viene arrestata dalla polizia religiosa a Tehran, dove si trovava con la sua famiglia per fare acquisti, a causa della mancata osservanza della legge sull’obbligo del velo, in vigore dal 1981 (modificata nel 1983… Read More ›
-
Femminismo islamico
Il femminismo islamico è una forma di femminismo interessato a valorizzare il ruolo delle donne nell’Islam e a riprendere l’etica ugualitaria delle fonti del diritto islamico (Corano e Sunna) al fine di adattarle alle evoluzioni sociali contemporanee. Esso mira alla piena uguaglianza di tutti i musulmani, a… Read More ›
-
Civiltà e religioni indo-tibetane
Anno acc. 2022/2023 A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: Dott.ssa Valentina PUNZIINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Civiltà e religioni indo-tibetaneSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/17CORSO/I DI STUDIO: CP; AF; AOCFU: 8 CFU per CP e AF; 6 CFU per AOPARTIZIONAMENTO: nessunoTEACHING/ACTIVITY: Indo-Tibetan Religions and CivilizationsPREREQUISITIÈ utile una conoscenza generale… Read More ›
-
Antonio De Lisa- La realtà irreale. Arte, marketing, comunicazione
L’immagine raddoppiata. Socio-semiotica dell’ibridazione pubblicitaria In questo studio ci proponiamo di analizzare il modo in cui l’immagine pubblicitaria si appropria di opere famose di storia dell’arte per aumentare efficacia e prestigio del messaggio consumistico. La pubblicità è come il cibo,… Read More ›
-
Archeologia e storia dell’arte della Cina e del Giappone
Anno Accademico: 2022/2023 Docente: Visconti Chiara Settore Disciplinare: L-OR/20 – ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE E FILOSOFIE DELL’ASIA ORIENTALE A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: Prof.ssa Chiara ViscontiINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte della Cina e del GiapponeSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Or/ 20CORSO/I DI STUDIO: Civiltà Antiche… Read More ›
-
Yoga- Livelli e canali energetici del “corpo sottile”
Studiando e praticando lo yoga sentiamo spesso parlare di prana, di corpo sottile, o di anatomia sottile. Il prana è il concetto yogico di energia, una forza vitale presente in noi e nel mondo, connaturata al respiro. Il prana: non solo respiro Il prana non… Read More ›
-
Pranayama: la respirazione yogica
Uno degli elementi fondamentali della pratica yoga è il pranayama, ovvero l’insieme di tecniche di respirazione che lo yoga insegna allo scopo di controllare l’energia vitale (in sanscrito chiamata prana). Questi esercizi sono stati sviluppati dagli antichi Maestri per permettere al… Read More ›
-
Daodejing
«Raggiungi il vuoto estremo e conserva una rigorosa tranquillità» (Cap.XVI) Il Daodejing (道德經T, 道德经S, Pinyin: Dàodéjīng, Wade-Giles: Tao Te Ching «Libro della Via e della Virtù») è un testo cinese di prosa talvolta rimata, la cui composizione risale a un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C. Il libro è… Read More ›
-
Dan tian
Il Dan tian (cinese: Dāntián 丹田; giapponese: Tanden 丹田; coreano: 단전 DanJeon 丹田; tailandese Dantian ตันเถียน) letteralmente significa “campo (tian) di cinabro (dan)” ed è, nella fisiologia della Medicina tradizionale cinese, il luogo nel corpo dove il chi (in Pinyin qi, 气 ) viene conservato, accumulato e dal quale poi si irradia nei diversi meridiani del corpo. Si collega all’Alchimia Interiore del taoismo, alle tecniche meditative interne di… Read More ›
-
Kōan
«Se intraprendete lo studio di un kōan e vi ci dedicate senza interrompervi, scompariranno i vostri pensieri e svaniranno i bisogni dell’io. Un abisso privo di fondo vi si aprirà davanti e nessun appiglio sarà a portata della vostra mano… Read More ›
-
Religioni e filosofie dell’India
Anno Accademico: 2022/2023 Docente: Saccone Margherita Serena Settore Disciplinare: L-OR/17 – Filosofie, religioni e storia dell’india e dell’asia centrale A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: Prof.ssa Margherita Serena SacconeINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Religioni e filosofie dell’IndiaSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/17CORSI DI STUDIO: Lingue e Culture orientali e… Read More ›
-
Lingua sanscrita I-II-III
Anno Accademico: 2022/2023 Docente: Sferra Francesco Settore Disciplinare: L-OR/18 – Indologia e tibetologia A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: Prof. Francesco SFERRAINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: Lingua sanscrita 1-2-3SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/18CORSO/I DI STUDIO: AF, Cp, AO, MAA (I, II, livello base), MAO (I, II, livello base)CFU:… Read More ›
-
Letteratura italiana 2022/23
Anno Accademico: 2022/2023 Docente: De Blasi Margherita Settore Disciplinare: L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana A. Descrizione dell’insegnamentoDOCENTE: prof. Margherita DE BLASIINSEGNAMENTO /ATTIVITÀ: LETTERATURA ITALIANASETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-FIL-LET/10CORSO/I DI STUDIO: EACFU: 8PARTIZIONAMENTO: A-LTEACHING/ACTIVITY: ITALIAN LITERATUREPREREQUISITIBuona conoscenza della letteratura italiana nel suo complesso, e… Read More ›
-
Coppa di Nestore
La coppa di Nestore è un reperto archeologico rinvenuto nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, sull’isola d’Ischia, dall’archeologo tedesco Giorgio Buchner. L’iscrizione che si trova sul vaso, databile intorno all’ultimo venticinquennio dell’VIII secolo a.C.,[1] costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica.[2] La coppa è una kotyle, ossia… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Geosemiotica del paesaggio culturale iraniano moderno
Con una frase poi divenuta celebre il grande geografo John Kirtland Wright (1891-1969) affermava che “le più affascinanti terrae incognitae di tutte sono quelle che risiedono nelle menti e nei cuori degli uomini”, in Banini [2019]. Siamo nel 1947 e… Read More ›