Author Archives
Poetry Music Theater
-
Tale of the Shipwrecked Sailor
The “Tale of the Shipwrecked Sailor” is a Middle Kingdom story of an Ancient Egyptian voyage to “the King’s mines”. Historical information At least one source states that the papyrus having the story written upon it is located within the Imperial Museum in St…. Read More ›
-
Il racconto del naufrago
Il racconto del naufrago, testo tratto da Edda Bresciani, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, Et Biblioteca, Einaudi, Torino 2020 (1969), pp.176-181. Introduzione Il testo di questo racconto di viaggi ci è tramandato unicamente da … Read More ›
-
Archeologia e storia dell’arte iranica
Archeologia e storia dell’arte iranica Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Genito Bruno Settore Disciplinare: L-OR/16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE DOCENTE: [Prof. Bruno GENITO]INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: [Archeologia e Storia dell’Arte Iranica]SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: [L-OR/16] CFU: 8CORSO/I DI STUDIO: [Magistrali: Archeologia:… Read More ›
-
Assiriologia
Assiriologia Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Basello Gian Pietro Settore Disciplinare: L-OR/03 – Assiriologia DOCENTE: Gian Pietro BASELLOINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: ElamicoSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03 CFU: 8CORSO/I DI STUDIO: MAO, MAAPARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: Elamite Language PREREQUISITI: nessuno PROPEDEUTICITÀ: no OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESIIl… Read More ›
-
Elamico
Elamico Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Basello Gian Pietro Settore Disciplinare: L-OR/03 – Assiriologia DOCENTE: Gian Pietro BASELLOINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: ElamicoSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03 CFU: 8CORSO/I DI STUDIO: MAO, MAAPARTIZIONAMENTO: nessuno TEACHING/ACTIVITY: Elamite Language PREREQUISITI: nessuno PROPEDEUTICITÀ: no OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESIIl… Read More ›
-
Assiriologia
Assiriologia Anno Accademico: 2019/2020 Docente: Graziani Simonetta Settore Disciplinare: L-OR/03 – Assiriologia PROGRAMMA ASSIRIOLOGIA A.A. 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa Simonetta GRAZIANI INSEGNAMENTO: Assiriologia (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03 CFU: 6, 8, 12 CORSI DI STUDIO: AO, AF TEACHING: Assyriology (under-graduate program)… Read More ›
-
Archeologia e storia dell’arte romana
Archeologia e storia dell’arte romana Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Pesando Fabrizio Settore Disciplinare: L-ANT/07 – Archeologia classica DOCENTE: Pesando FabrizioINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Archeologia e storia dell’arte romana (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/07 CFU: 6, 12 CORSO/I DI STUDIO: Civiltà Antiche e Archeologia… Read More ›
-
Scultura greca
La scultura è probabilmente l’aspetto più conosciuto dell’arte greca. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati. Tuttavia, solo una piccola parte della produzione scultorea greca… Read More ›
-
Canone di Policleto
Il Canone (in greco antico: Κάνον, “regola”) è un trattato perduto sulle proporzioni dell’anatomia umana scritto dallo scultore [[ Policleto ]] verso il 450 a.C. Noto solo da accenni in opere successive, è considerato il primo trattato che teorizza i temi della bellezza e dell’armonia ed ebbe uno straordinario impatto, ispirando anche… Read More ›
-
La formula del chiasmo nella scultura greca
Il chiasmo (o chiasma) è una formula compositiva usata in scultura, che consiste nella disposizione secondo un particolare ritmo, detto “chiastico”, teso a risolvere il problema dell’equilibrio della figura eretta, di modo che questa è ritratta con un arto inferiore flesso e l’arto superiore… Read More ›
-
Ancient Egyptian religion
Ancient Egyptian religion, indigenous beliefs of ancient Egypt from predynastic times (4th millennium BCE) to the disappearance of the traditional culture in the first centuries CE. For historical background and detailed dates, see Egypt, history of. Nature And Significance Egyptian religious beliefs and practices were closely integrated into Egyptian society of the… Read More ›
-
Testi delle piramidi
I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti al periodo chiamato Antico Regno[1], e più precisamente tipiche della V e VI dinastia: a partire dal 2500 a.C.. Storia I Testi delle piramidi compaiono per la prima volta nel monumento funebre del faraone Unis, ultimo sovrano della V dinastia: questi,… Read More ›
-
Testi di cultura egiziana
ELENCO DEI TESTI CONTENUTI NELLE DISPENSE Testi funerariTesti delle Piramidi (Antico Regno)Testi dei Sarcofagi (I Periodo Intermedio / Medio Regno)Libro dei Morti (Nuovo Regno AutobiografieAutobiografia di Uni (Antico Regno)Autobiografia di Herkuf (Antico Regno)Autobiografia di Kheti (I Periodo Intermedio / Medio… Read More ›
-
Opere narrative dell’antico Egitto
Opere narrative Oasita eloquente (I Periodo Intermedio / Medio Regno) Avventure di Sinuhe (I Periodo Intermedio / Medio Regno) Racconto del naufrago (I Periodo Intermedio / Medio Regno) Racconti del Papiro di Westcar (I Periodo Intermedio / Medio Regno) Dialogo… Read More ›
-
Filosofia dell’antico Egitto
«Pitagora specialmente, come sembra, fu preso da meraviglia e, in tale ammirazione per quei sacerdoti [egizi], copiò il loro simbolismo e il loro insegnamento occulto, mescolando le sue dottrine con enigmi.» (Plutarco, De Iside et Osiride[1]) Si sono conservate esigue testimonianze della filosofia… Read More ›
-
Ushabti
Il termine ushabti, ovvero “colui che risponde”(dal verbo usheb, “rispondere”), indica una categoria di statuette funerarie che gli Egiziani collocavano nelle tombe dal Medio Regno sino all’epoca Tolemaica. Da uno o più esemplari per corredo funerario, il loro numero aumenta nel tempo fino a… Read More ›
-
Schema per l’esame di Storia del Vicino Oriente antico
“La storia del Vicino Oriente antico dalle origini al III secolo a.C.” La “rivoluzione neolitica”: – Il Neolitico preceramico A – Il Neolitico Preceramico B – Il Neolitico Ceramico Il Periodo… Read More ›
-
Zoroastrismo
Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè “adorazione di (Ahura) Mazda” o “culto di Mazda”) è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione principale più diffusa sia teologicamente che demograficamente e politicamente, nelle regioni iraniche e dell’Asia… Read More ›
-
Il mitraismo È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell’impero… Read More ›
-
Religioni della Mesopotamia
Le religioni della Mesopotamia, sono quell’insieme di differenti credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche divinatorie professate nell’antica Mesopotamia ovvero nella regione del mondo che corrisponde approssimativamente all’attuale Iraq, dal IV al I millennio a.C.[2] Le origini di tali religioni vanno individuate nella preistoria delle prime genti abitanti quella regione, nelle credenze e nelle tradizioni… Read More ›