L’ultimo teorema di Fermat « È impossibile separare un cubo in due cubi, o una potenza quarta in due potenze quarte, o in generale, tutte le potenze maggiori di due come somma della stessa potenza. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di… Read More ›
K04- Teoria dei numeri – Number Theory
Numeri amicabili
Numeri amicabili Sono numeri amicabili o amici due numeri per cui la somma dei divisori di uno (escluso il numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Un esempio classico è dato dalla coppia 220 e 284. I due numeri sono… Read More ›
Numeri perfetti
Numeri perfetti Funzione sigma Un numero naturale n si dice perfetto quando = 2n dove la funzione è la funzione sigma cioè la funzione che fornisce la somma dei divisori positivi di n. Poiché fra i divisori positivi di n… Read More ›
Estensione dei numeri complessi: i quaternioni
Estensione dei numeri complessi: i quaternioni In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. L’insieme dei quaternioni è un corpo non commutativo: soddisfa quindi tutte le proprietà usuali dei campi, quali i numeri reali ocomplessi, tranne la proprietà commutativa del prodotto. Tutte le estensioni dei quaternioni,… Read More ›
Dall’aritmetica alla teoria dei numeri
Dall’aritmetica alla teoria dei numeri L’aritmetica è la Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto… Read More ›
Numeri palindromi e numeri primi palindromi
Numeri palindromi e numeri primi palindromi Numeri palindromi Il problema dei numeri palindromi nasce da questa domanda: “Prendi un numero, inverti le sue cifre e somma il numero che ottieni a quello iniziale. Se il risultato non è un numero… Read More ›
Teoria dei numeri
Teoria dei numeri Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico. Più… Read More ›
I primi 1000 numeri della successione di Fibonacci
I primi 1000 numeri della successione di Fibonacci 1 (1 cifra) : 1 2 (1 cifra) : 1 3 (1 cifra) : 2 4 (1 cifra) : 3 5 (1 cifra) : 5 6 (1 cifra) : 8 7 (2… Read More ›
La successione di Fibonacci
La successione di Fibonacci Leonardo Pisano Fibonacci, figlio di Guglielmo Bonacci, nacque a Pisa intorno al 1170. Suo padre era segretario della Repubblica di Pisa e responsabile a partire dal 1192 del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in… Read More ›
Il numero, “in guisa che l’intelligenza possa contemplarne la natura”
Nell’uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto in una serie ordinata (esempio: il soldato, che nella fila occupa il posto numero 3; il giorno 7 del mese; ecc.); 2. per rispondere alla domanda:… Read More ›
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco pi grèco è un numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535…). Si riportano di seguito le… Read More ›
Tavola dei Numeri primi da 2 a 4999
Un numero naturale, maggiore di 1, si dice primo se è divisibile solo per se stesso e per l’unità. 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73… Read More ›
Ipotesi di Riemann
Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›
Pitagora e la metafisica del numero
La tradizione che riguarda Pitagora è così collegata con quella concernente il pitagorismo posteriore che è assai difficile isolare, in essa, i dati che si possono considerare come costituenti autentici della fisionomia del pensatore ionico. Circa la personalità di Pitagora… Read More ›
Settimana storica per i numeri primi
Settimana storica per i numeri primi Settimana storica per i numeri primi. In poche ore sono stati erosi alla base due enormi punti interrogativi che resistevano da centinaia di anni. Ovviamente, come vedremo subito, si tratta di risultati molto sofisticati… Read More ›