K04- Teoria dei numeri – Number Theory

Numeri amicabili

Numeri amicabili Sono numeri amicabili o amici due numeri per cui la somma dei divisori di uno (escluso il numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Un esempio classico è dato dalla coppia 220 e 284. I due numeri sono… Read More ›

Numeri perfetti

Numeri perfetti Funzione sigma Un numero naturale n si dice perfetto quando = 2n dove la funzione è la funzione sigma cioè la funzione che fornisce la somma dei divisori positivi di n. Poiché fra i divisori positivi di n… Read More ›

Estensione dei numeri complessi: i quaternioni

Estensione dei numeri complessi: i quaternioni In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. L’insieme  dei quaternioni è un corpo non commutativo: soddisfa quindi tutte le proprietà usuali dei campi, quali i numeri reali ocomplessi, tranne la proprietà commutativa del prodotto. Tutte le estensioni dei quaternioni,… Read More ›

Teoria dei numeri

Teoria dei numeri Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico. Più… Read More ›

Ipotesi di Riemann

Ipotesi di Riemann Bernhard Riemann morì a quarant’anni non ancora compiuti, il 20 luglio 1866, a Selasca, una piccola località presso Intra, sul Lago Maggiore, dove si era recato per ristabilire la sua salute, gravemente compromessa dai postumi di una… Read More ›