A Mathematical Chronology About 30000BC Palaeolithic peoples in central Europe and France record numbers on bones. About 25000BC Early geometric designs used. About 5000BC A decimal number system is in use in Egypt. About 4000BC Babylonian and Egyptian calendars in… Read More ›
G40.05- Scienza araba e islamica – Arabic and Islamic Science
Arabic/Islamic Mathematics
Arabic/Islamic Mathematics Recent research paints a new picture of the debt that we owe to Arabic/Islamic mathematics. Certainly many of the ideas which were previously thought to have been brilliant new conceptions due to European mathematicians of the sixteenth, seventeenth… Read More ›
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen)
Gli studi sull’ottica di al-Ḥasan (Alhazen) Alhazen, o Abū ʿAlī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (ابن الهيثم) (Basra, 965 circa – Il Cairo, 1039), è stato un medico, filosofo, matematico, fisico ed astronomo arabo. Fu sicuramente uno dei più importanti… Read More ›
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī
La nascita dell’algebra: Al-Khwārizmī Nell’VIII sec., presso gli arabi, si assiste ad un progressivo interesse per l’aritmetica e per i sistemi di numerazione. Inizialmente non vi erano simboli appositi per i numeri, che erano semplicemente espressi a parole. In seguito… Read More ›
L’alchimia nel mondo islamico
L’alchimia nel mondo islamico La distruzione del Serapeo e della Biblioteca di Alessandria segnò la fine del centro culturale greco, spostando il processo dello sviluppo alchemico verso il Vicino Oriente. L’alchimia islamica è molto meglio conosciuta perché meglio documentata e… Read More ›
Jâbir ibn Hayyân (Geber) tra alchimia e chimica
Jâbir ibn Hayyân (Geber) tra alchimia e chimica Abu Musa Jâbir ibn Hayyân Al-Azdi, latinizzato in Geber (Tous, 721 ca. – Baghdad, 765 o 822), è conosciuto come il più grande alchimista musulmano. Nato in Iran, molti storici della… Read More ›
Omar al-Khayyam matematico
Omar al-Khayyam matematico L’indirizzo geometrico-algebrico La seconda corrente che contribuisce al rinnovamento dell’algebra islamica nei secoli X, XI e XII, è quella costituita da quei matematici che cercano di far progredire l’algebra mediante la geometria. Lo stimolo iniziale è fornito… Read More ›
Al-Rāzī – Il filosofo laico dell’Islàm
Al-Rāzī – Il filosofo laico dell’Islàm Al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 – ivi 925 o 935). È una delle figure più originali nel panorama filosofico… Read More ›
L’algebra nella matematica islamica
l.Introduzione La matematica araba, o per meglio dire islamica, essendo estesa ai paesi in cui si professava la religione musulmana, ha inizio nel VII sec. con l’era maomettana.1 Grazie all’estensione del dominio arabo, che andava dall’Indo (in Asia) all’Ebro… Read More ›
La corte sveva di Federico II e l’irradiazione della scienza araba in Europa
La corte sveva di Federico II e l’irradiazione della scienza araba in Europa Nella storia della trasmissione del sapere scientifico arabo all’Occidente si possono individuare tre vie principali: quella che fa affluire soprattutto le opere di medicina che parte dall’Ifriqiya… Read More ›
La Casa della saggezza di Baghdad
La Casa della saggezza di Baghdad Com’è noto l’era islamica inizia il primo anno del suo calendario nel 622, quando il profeta Maometto, nato a La Mecca nel 570, compie la celebre fuga, detta Egira (in arabo higra), a Medina…. Read More ›
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale Uluğ Bek (persiano e ciagatai: الغبیگ – tartaro: улуг бе́к, pron. Uluğ Bek; Soltaniyeh, 22 marzo 1394[1] – 27 ottobre 1449) fu un sovrano dell’Impero Timuride, oltre che un importante astronomo… Read More ›