Enḫeduanna (… – …; fl.XXIV secolo a.C.) è stata una sacerdotessa e poetessa accadica[1]. Vissuta intorno al XXIV secolo a.C., fu la figlia del re accadico Sargon, nonché sacerdotessa del dio Nanna a Ur. Biografia Enheduanna era figlia di Sargon di Akkad, suo padre la nominò gran sacerdotessa della dea Inanna per… Read More ›
B02.01- Storia culturale del Vicino Oriente antico
Atraḫasis
Atraḫasis (dall’accadico, lett. “il molto saggio”; anche chiamato Atramḫasīs, Atra-ḫasis, Atar-ḫasis o Atrahasis) è uno dei nomi con cui nei poemi mesopotamici inerenti al mitico diluvio universale viene indicato il re di Šuruppak, oggi Tell Fara, nella parte centro-meridionale dell’Iraq, l’eroe che sopravvisse e fu reso immortale dagli dèi…. Read More ›
Codice di Hammurabi
Il Codice di Hammurabi è una fra le più antiche raccolte di leggi scritte. Storia Fu scoperto dall’archeologo francese Jacques de Morgan nell’inverno 1901-1902 fra le rovine della città di Susa. Si conoscono altre raccolte di leggi promulgate da re sumerici e accadici, ma non… Read More ›
Storia Storia del Vicino Oriente antico- Schema generale
“La storia del Vicino Oriente antico dalle origini al III secolo a.C.” La “rivoluzione neolitica”: – Il Neolitico preceramico A – Il Neolitico Preceramico B – Il Neolitico Ceramico Il Periodo… Read More ›
Storia Vicino Oriente antico: Il dominio mesopotamico dei Cassiti
I Cassiti erano una popolazione asiatica che popolavano il centro e l’occidente dell’Iran e la vallate dei monti Zagros. Ancora non è stato chiarito se i Lullubi del Luristan, i Guti del Kurdistan e i Mannei delle coste del lago… Read More ›
Storia Vicino Oriente antico: Babilonia
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull’Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad. A partire dai primi anni del II millennio… Read More ›
Storia Vicino Oriente antico: 1. Periodo di Uruk
Il periodo di Uruk (ca. 3800-3000 a.C.) è una fase culturale del Vicino Oriente antico, che prende il nome dalla città di Uruk. La fase di Uruk è preceduta dal periodo di Ubaid (con cui viene fatto tradizionalmente iniziare il calcolitico relativo all’area mesopotamica[1]) e precede il periodo di Gemdet… Read More ›
Storia Vicino Oriente antico: Cronologia
CRONOLOGIA VICINO ORIENTE ANTICO 4000-3800 Antico Uruk 3800-3350 Medio Uruk Rivoluzione Urbana (tutto il Vicino Oriente) 3350-3000 Tardo Uruk 3100-2900 Gemdet Nasr/comparsa prime forme scrittura 2900-2750 Protodinastico I periodo Protodinastico 2750-2600 Protodinastico II (Bassa Mesopotamia) 2600-2350 Protodinastico III 2200-2120 Gutei sconfiggono… Read More ›
Protostoria del Vicino Oriente
La protostoria del Vicino Oriente è il periodo in cui, tra alcuni gruppi umani del Vicino Oriente, si diffondono e affermano nuovi modi e tecniche di produzione del cibo e dei tessuti (che vanno sostituendo rispettivamente gli usi paleolitici di attaccare branchi e… Read More ›
Schema per l’esame di Storia del Vicino Oriente antico
“La storia del Vicino Oriente antico dalle origini al III secolo a.C.” La “rivoluzione neolitica”: – Il Neolitico preceramico A – Il Neolitico Preceramico B – Il Neolitico Ceramico Il Periodo… Read More ›
Caldei
Popolazione della Bassa Mesopotamia, attestata dal 9° sec. a.C., di immigrati di origine semitica occidentale, stanziatisi lungo il basso Eufrate, dove diedero vita a cinque Stati di origine tribale: Bit Ammukani, Bit Dakkuri, Bit Yakin e le minori Bit Sha’alli e Bit… Read More ›