Regno di Napoli (in latino Regnum Neapolitanum, in spagnolo Reino de Nápoles) è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l’antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano. Il suo nome ufficiale era Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al… Read More ›
F10.04- Storia del Sud
Antonio De Lisa- Il labile confine. Storia della superstizione
Il labile confine. Storia della superstizione Un pulviscolo sovrannaturale Con il termine superstizione si designa una credenza deviante o arcaica rispetto alla credenza considerata “normale”. La parola non può essere definita in maniera inequivocabile né sul piano concettuale né su… Read More ›
Antonio De Lisa- 1796-97: “Un’ondata di miracoli”. Le Madonne piangenti all’arrivo di Napoleone nello Stato pontificio
— Ancona, 25 giugno 1796- Il miracolo mariano di San Ciriaco ad Ancona Siamo ad Ancona, il 25 giugno del 1796, nel Duomo di San Ciriaco. Le armate francesi di Napoleone sono alle porte della città. Il generale ha appena… Read More ›
Soldati lucani nelle guerre d’Italia
S0ldati lucani nelle guerre d’Italia Grazie ai dati raccolti da Rocco Galasso e pubblicati sul sito dell’Istituto del Nastro azzurro- sede di Potenza (http://www.nastroazzurropotenza.it/) possiamo avere un’idea piuttosto precisa del contributo dei lucani alle guerre d’Italia. Seguendo l’autore è possibile… Read More ›
Antonio De Lisa- San Rocco. Il santo, il culto, la peste
“La storia si fa con i piedi” ripeteva spesso un nostro professore all’Università. Bisogna saper viaggiare e saper vedere, anche quello che gli altri non vedono. Viaggiando, a me, per esempio, ha sempre colpito una circostanza: che un determinato culto… Read More ›
Antonio De Lisa- Basilicata medievale
Antonio De Lisa- Basilicata medievale Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. XI parte dell’antica Lucania. — Le invasioni Alla fine del… Read More ›
Antonio De Lisa- I Basilischi lucani – La quinta mafia d’Italia
«In Calabria sapevo che su cento persone che incontravo qualcuna era onesta. In Basilicata invece è impossibile capire chi siano le guardie e chi siano i ladri». Vincenzo Montemurro Già magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Potenza Dal punto di… Read More ›
Documenti: Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
L’arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata. Nel 2010 contava 153.000 battezzati su 155.000 abitanti. È attualmente retta dall’arcivescovo Agostino Superbo. L’arcidiocesi comprende il territorio delle… Read More ›