Le religioni del Vicino Oriente antico erano in massima parte politeistiche, con alcuni esempi di emergente enoteismo (atonismo, antico giudaismo). Specialmente il pantheon luvio esercitava una forte influenza sull’antica religione greca, mentre la religione assiro-babilonese influenzava lo zoroastrismo dell’era achemenide. Visione d’insieme La storia del Vicino Oriente antico abbraccia un arco di tempo di più… Read More ›
B05- [ASSIRIA]
Assiria
«Nella mia seconda spedizione con la massima rapidità marciai verso Babilonia … Perché il luogo di quella città non fosse più riconoscibile … lo mutai in una palude» (Annali di Sennacherib [re assiro fra il 704 e il 681 a.C.]) Anticamente il… Read More ›
Assiriologia
L’assiriologia è la scienza che studia la cultura, la religione la storia e l’archeologia delle civiltà della Mesopotamia e dei popoli vicini che usavano la scrittura cuneiforme. Il campo di studio non comprende soltanto l’Assiria, ma anche la civiltà babilonese e la civiltà sumera. Le molte tavolette di scrittura cuneiforme giunteci da queste… Read More ›
Arte assira
L’arte assira si diffuse in tre fasi storiche determinate: il periodo Paleoassiro o Antico Impero (dal 1950 a.C. al 1365 a.C.), compreso del periodo di sottomissione alla potenza babilonese, il periodo Medioassiro o Medio Impero (dal 1365 a.C. al 932 a.C.)… Read More ›
Assiriologia
Assiriologia Anno Accademico: 2019/2020 Docente: Graziani Simonetta Settore Disciplinare: L-OR/03 – Assiriologia PROGRAMMA ASSIRIOLOGIA A.A. 2019-2020 DOCENTE: Prof.ssa Simonetta GRAZIANI INSEGNAMENTO: Assiriologia (corso triennale) SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-OR/03 CFU: 6, 8, 12 CORSI DI STUDIO: AO, AF TEACHING: Assyriology (under-graduate program)… Read More ›
Scrittura cuneiforme
Nel XV secolo un veneziano di nome Barbero aveva esplorato le antiche rovine dell’Asia occidentale, ed era tornato portando notizie di una scrittura davvero strana, che aveva trovato scolpita sulle pietre dei templi di Shiraz e incisa su innumerevoli tavolette… Read More ›