Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche di un profondo rivolgimento culturale, oltre che politico. Fino a ridosso di quegli… Read More ›
040.04.02- Spunti di storia culturale russa
Le avanguardie artistiche russe e sovietiche
La rivoluzione del 1905 era fallita, ma aveva in qualche modo favorito un’aria nuova in campo culturale. Sbocciarono movimenti, si formarono associazioni, apparvero pubblicazioni che diffondevano nuove idee. Alcuni artisti ebbero un’evoluzione personale fuori dal loro Paese, come Vasilij Vasil’evič Kandinskij e… Read More ›
Antonio De Lisa- “Il cappotto” di Gogol: forma e significato
OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
Alfabeto cirillico russo
Alfabeto cirillico russo Questo è l’alfabeto oggi in uso nella Federazione Russa (le altre lingue che ricorrono all’alfabeto cirillico possiedono alcuni caratteri differenti, come in serbo o in bulgaro, oppure modificati per trascrivere suoni estranei alle lingue slave, come per… Read More ›