Le origini del calcolo delle probabilità Quest’articolo di Maurice G. Kendall è apparso su “Biometrika” del 1956 ed è stato ristampato in Studies in the History of Statistics and Probability. Successivamente è stato pubblicato su INDUZIONI N. 2 – 2001…. Read More ›
K00.01- Biblioteca di Matematica – Library of Mathematics
A Mathematical Chronology
A Mathematical Chronology About 30000BC Palaeolithic peoples in central Europe and France record numbers on bones. About 25000BC Early geometric designs used. About 5000BC A decimal number system is in use in Egypt. About 4000BC Babylonian and Egyptian calendars in… Read More ›
Carl Friedrich Gauss- Disquisitiones arithmeticae
Carl Friedrich Gauss- Disquisitiones arithmeticae Presentazione Carl Fiedrich Gauss (Brunswick 1777 – Goettingen 1855) era il figlio unico di una coppia di condizioni modeste. Il giovane Carl Fiedrich era un genio precoce: all’età di tre anni sapeva già parlare, leggere… Read More ›
Piero della Francesca- De prospectiva pingendi
Piero della Francesca- De prospectiva pingendi Nel trattato, composto presumibilmente tra il 1472 e il 1475, Piero della Francesca propone una serie di problemi di riduzione prospettica, dai più semplici ai più complessi, in modo da introdurre gradatamente alle tecniche… Read More ›
Blaise Pascal- De numericis ordinibus tractatus
Blaise Pascal- De numericis ordinibus tractatus Trianguli arithmatici tractatum, ipsiusque circa numericos ordines usum, supponit tractatus iste, ut et plerique e sequentibus: huc ergo mittitur lector horum cupidus; ibi noscet quid sint ordines numerici, nempe unitates, numeri naturales, trianguli, pyramides,… Read More ›
Indice degli Elementi di Euclide
Indice degli Elementi di Euclide Gli Elementi Gli Elementi (300a.C.); (13 libri) costituiscono una sistemazione critica e la sintesi organica di tutta la geometria organizzata secondo il metodo assiomatico (ipotetico-deduttivo) proprio del pensiero greco. In questa geometria astratta è necessario:… Read More ›
David Hilbert- The Foundations of Geometry (Grundlagen der Geometrie)
The Foundations of Geometry (Grundlagen der Geometrie) I Fondamenti della geometria di David Hilbert Presentazione David Hilbert (Königsberg 1862-Gottinga 1943) si laureò nel 1884 all’Università di Königsberg con una tesi sugli invarianti algebrici, studi a cui si dedicò per alcuni… Read More ›
Leonardo Pisano (Fibonacci)- Liber Ab(b)aci
LEONARDO PISANO (FIBONACCI) Names: Leonardo Pisano (Leonardo of Pisa) later known as Fibonacci (< filius Bonacci) Life: Born: c. 1175 in Pisa Father: merchant/state official. Leonardo traveled around with his father and learned about and subsequently studied the Hindu “Arabic”… Read More ›
Eulero- Lettere a una principessa tedesca
Eulero- Lettere a una principessa tedesca Le Lettere a una principessa tedesca su diversi argomenti di fisica e di filosofia (1775) costituiscono una delle più singolari testimonianze che del proprio pensiero abbia mai lasciato un grande scienziato. Pochi libri sono… Read More ›
René Descartes- La Géométrie (éd. Cousin)
René Descartes- La Géométrie (éd. Cousin) Texte établi par Victor Cousin, F. G. Levrault, 1824 (tome V, pp. 311-428). Avertissement. Jusques ici j’ai tâché de me rendre intelligible à tout le monde ; mais pour ce traité, je crains qu’il ne pourra être lu que… Read More ›
Eugene Wigner- The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences by Eugene Wigner “The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences,” in Communications in Pure and Applied Mathematics, vol. 13, No. I (February 1960). New York: John Wiley & Sons,… Read More ›