Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme religiose, curando l’assistenza dei poveri e dei bambini. L’appartenenza ebraica rimase sempre più legata alla… Read More ›
E00- [STORIA CONTEMPORANEA – CONTEMPORARY HISTORY]
Nazismo: nelle viscere della bestia- L’Aktion T4 e il programma di eutanasia
Nazismo: nelle viscere della bestia- L’Aktion T4 e il programma di eutanasia L’Aktion T4 fu il nome dato dopo la seconda guerra mondiale al Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie… Read More ›
La rivolta araba anti-ottomana 1916-18
La Rivolta Araba anti-ottomana (al-Thawra al-Arabiyya), svoltasi fra il 1916 e il 1918, fu avviata dallo Sharif di Mecca al-Husayn ibn Alī dopo la promessa che gli Alleati avrebbero procurato la completa indipendenza degli arabi dal giogo turco-ottomano qualora gli… Read More ›
Unione Europea
L’Unione europea (abbreviata in UE o Ue) è un’entità politica di carattere sovranazionale e intergovernativo che comprende 27 paesi membri indipendenti e democratici. La sua formazione sotto il nome attuale risale al trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato… Read More ›
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
La Carta dei diritti fondamentali riconosce una serie di diritti personali, civili, politici, economici e sociali dei cittadini e dei residenti dell’UE, fissandoli nella legislazione dell’UE. Nel giugno 1999 il Consiglio europeo di Colonia ha ritenuto che fosse opportuno riunire… Read More ›