La Luna passerà davanti al Sole, domenica 3 novembre, per l’ultima eclissi dell’anno. Sarà un fenomeno particolare e raro perché si tratta di una eclissi ibrida, cioè totale o anulare. A seconda della posizione dell’osservatore infatti, il nostro satellite oscurerà… Read More ›
K40.03- Storia dell’Astronomia – History of Astronomy
17 miliardi di pianeti extrasolari
Durante il meeting dell’American Astronomical Society svoltosi in California, è stato presentato uno studio riguardante i pianeti extrasolari partendo da quelli scoperti con il satellite Kepler della Nasa lanciato a tale scopo quattro anni fa, nel 2009. Il fatidico risultato… Read More ›
Storia della scoperta della Via Lattea
Storia della scoperta della Via Lattea Aristotele descrisse la Via Lattea in una sua opera sulle Scienze della Terra, i Meteorologica (DK 59 A80), ma già prima di lui i filosofi Anassagora (circa 500–428 a.C.) e Democrito (450–370 a.C.) avanzarono… Read More ›
I mattoni dei pianeti- Dal gas una polevere di silicati
I mattoni dei pianeti- Dal gas una polevere di silicati Due chimici americani hanno ricreato le condizioni del Sistema Solare all’inizio della sua formazione e costruito in laboratorio i mattoni dei pianeti. Hanno scoperto perché allora l’elemento più abbondante sulla… Read More ›
Kepler 78b, un pianeta come la Terra oltre il sistema solare
Kepler 78b, un pianeta come la Terra oltre il sistema solare La ricerca di un gemello della terra, oltre i confini del Sistema solare, ha fatto un nuovo, importante passo, pochi giorni dopo l’annuncio della scoperta del millesimo pianeta che… Read More ›
Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana
Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana INTRODUZIONE Con il termine rivoluzione copernicana intendiamo quel lungo e tormentato processo di rinnovamento culturale, iniziato verso la metà del XVI secolo con l’opera di Copernico, che ha portato alla nuova visione newtoniana del… Read More ›
Le tre leggi di Keplero
Le tre leggi di Keplero A differenza di Brahe, suo maestro, Keplero (1571 – 1630) fu un accanito e convinto sostenitore del sistema copernicano. Fervente cristiano, si lasciò molto influenzare dalle sue credenze religiose e dal pensiero filosofico contemporaneo. Non… Read More ›
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale
Uluğ Bek e la scienza delle stelle nella Samarcanda medievale Uluğ Bek (persiano e ciagatai: الغبیگ – tartaro: улуг бе́к, pron. Uluğ Bek; Soltaniyeh, 22 marzo 1394[1] – 27 ottobre 1449) fu un sovrano dell’Impero Timuride, oltre che un importante astronomo… Read More ›