Fonte: http://www.silab.it/storia/?pageurl=14-viii-x-sec-l-europa-di-carlo-magno
C02- Basso Medioevo
Antonio De Lisa- Basilicata medievale
Antonio De Lisa- Basilicata medievale Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikos) che amministrava nel sec. XI parte dell’antica Lucania. — Le invasioni Alla fine del… Read More ›
La lotta per le investiture
La lotta per le investiture A partire dalla costituzione dell’Impero carolingio era stato attribuito al potere di re e imperatori un valore sacrale che ne aveva fatto i difensori della Chiesa. D’altra parte le istituzioni ecclesiastiche (diocesi e monasteri soprattutto)… Read More ›
La Cina alla conquista dell’Occidente nel XV secolo- La grande Flotta del Tesoro di Zheng He
La Cina alla conquista dell’Occidente nel XV secolo- La grande Flotta del Tesoro di Zheng He Il traffico sulla Via della Seta per mare raggiunse il suo apice all’inizio del secolo XV. Nei 28 anni che corrono fra il 1405… Read More ›
A.DeL.- Come si affronta lo studio di Storia medievale a livello universitario
Oggi, al contrario di quanto accadeva un tempo, si avverte maggiormente la necessità di aiutare gli studenti che affrontano gli esami universitari, sia a livello di motivazione sia a livello di metodologia. Non si dà quasi niente per scontato se… Read More ›
Trotula de Ruggiero e la Scuola medica salernitana(XI sec.)
Trotula de Ruggiero, conosciuta anche con il nome di Trottula, Trotta, Trocta o Troctula è stata un medico italiano che, nel XI secolo, operò nell’ambito della scuola medica salernitana. A lei è attribuito, pur con qualche controversia, il trattato De… Read More ›
Magna Charta Libertatum (1215)
MAGNA CHARTA LIBERTATUM (1215) Giovanni, per grazia di Dio re d’Inghilterra, signore d’Irlanda, duca di Normandia ed Aquitania, conte d’Angiò, saluta gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, i conti, i baroni, i giudici, le guardie forestali, gli sceriffi, gli intendenti,… Read More ›