Indice / Index Antonio De Lisa- Medicina simbolica. La consunzione per tisi nelle arti Antonio De Lisa- Figure della malinconia Antonio De Lisa- Pandora o della dissipazione. Figure del narcisismo Antonio De Lisa- Il corpo del vampiro. Mito e scienza in Dracula Antonio De… Read More ›
A00.14- Studi di medicina visuale e simbolica
Antonio De Lisa- Medicina simbolica. La consunzione per tisi nelle arti
Una malattia ”ulcerosa, escavante e consuntiva” La parola “tubercolosi” deriva dalle lesioni istologiche, chiamate “tubercoli”, che compaiono nei diversi organi colpiti dall’infezione. Infatti, lesioni ossee tubercolari attribuibili al morbo di Pott sono state riscontrate in scheletri umani di circa 5000… Read More ›
Antonio De Lisa- Il corpo del vampiro. Mito e scienza in Dracula
Stilemi e contrappunti Dracula di Abraham Stoker detto Bram (Clontarf, 1847 – Londra, 1912) viene pubblicato nel 1897 e racconta una storia iniziata sette anni prima nel 1890. La storia di un vampiro. L’ispirazione allo scrittore irlandese era stata fornita… Read More ›
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia. Poesia e musica nel Quattrocento
Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”, il Terzo libro del “De Triplici Vitae”. Quelle di Marte sono “veloces, acutas, asperas, minaces”. Quelle… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive,note per una discussionedi Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un quadro strettamente psicologico? Prima di rispondere, occorre… Read More ›
Antonio De Lisa- Figure della malinconia
La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica prendesse forma, alla fine del V secolo,… Read More ›
Antonio De Lisa- Pandora o della dissipazione. Figure del narcisismo
La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se stessi. L’”amore di sé” per Rousseau fa parte del sentimento naturale ed è… Read More ›