Cronologia della Resistenza italiana- 1943-1945 1943 Marzo 5 – Torino – sciopero degli operai della Fiat Mirafiori 6-12, 16-23 – gli scioperi si ripetono e si allargano ad altre fabbriche e ad altre città. 2000 arresti, ma la repressione è… Read More ›
F10- [STORIA D’ITALIA]
Cronologia tematica della Storia d’Italia- Il fascismo
1919, 21 marzo: Benito Mussolini fonda il Fascio Milanese di Comabattimento; i 120 uomini che danno vita al movimento verranno detti poi Sansepolcristi dal nome della piazza nella quale avvenne la riunione. 1919, 12 settembre: Gabriele D’Annunzio conquista Fiume… Read More ›
Soldati lucani nelle guerre d’Italia
S0ldati lucani nelle guerre d’Italia Grazie ai dati raccolti da Rocco Galasso e pubblicati sul sito dell’Istituto del Nastro azzurro- sede di Potenza (http://www.nastroazzurropotenza.it/) possiamo avere un’idea piuttosto precisa del contributo dei lucani alle guerre d’Italia. Seguendo l’autore è possibile… Read More ›
Armir- La disfatta dell’armata italiana in Unione Sovietica nella Seconda guerra mondiale
Armir- La disfatta dell’armata italiana in Unione Sovietica nella Seconda guerra mondiale L’8ª Armata Italiana in Russia (ARMIR), è la formazione del Regio Esercito inviata sul fronte orientale tra il luglio del 1941 e il gennaio del 1943. Costituita per… Read More ›
La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945- Sette luoghi italiani della Shoah
La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945. Sette luoghi italiani della Shoah Nei primi decenni del Novecento gli ebrei italiani vivevano come i loro concittadini non ebrei, mantenendo un forte senso della famiglia, rispettando le principali norme… Read More ›
La complicità dell’Italia fascista nell’Olocausto
Il Manifesto della razza (1938)– Un documento fondamentale, che ebbe un ruolo non indifferente nella promulgazione delle cosiddette leggi razziali è il Manifesto degli scienziati razzisti (noto anche come Manifesto della Razza), pubblicato una prima volta in forma anonima sul… Read More ›
Un secolo di immigrazione italiana in Argentina
L’Argentina è per i lavoratori del vecchio mondo la terra promessa; gli italiani sono i più coinvolti in questa corsa sfrenata sbarcando negli anni dall’1886 al 1889 in quantità crescenti (43.000, 67.000, 75.000, 88.000). Nel 1889 la prosperità arriva al… Read More ›
52 i militari italiani morti dall’inizio nel 2004 della missione Isaf in Afghanistan
Con l’alpino ucciso oggi, salgono a 52 i militari italiani morti dall’inizio della missione Isaf in Afghanistan, nel 2004. Di questi, la maggioranza e’ rimasta vittima di attentati e scontri a fuoco, altri invece sono morti in incidenti, alcuni per… Read More ›