Madhava (മാധവന്) di Sangamagrama o Sangamagramma (Sangamagrama, 1350 – 1425) è stato un matematico e astronomo indiano. È considerato come uno dei più grandi matematici e astronomi del Medio Evo, in particolare per essere stato il primo a far uso… Read More ›
H00.05- Scienza dell’India antica – Science of ancient India
Storia della matematica indiana
Storia della matematica indiana Dopo il collasso della Civiltà della valle dell’Indo nel 1500 a.C., la scrittura scomparve dall’Asia meridionale per lungo tempo. Sono assai controverse le date nelle quali la pratica dello scrivere riemerse nell’India e in cui la… Read More ›
La matematica nell’India antica: Āryabhaṭa
La matematica nell’India antica: Āryabhaṭa Āryabhaṭa (आर्यभट; 476 – Patna) il primo dei grandi matematici-astronomi indiani. La sua opera principale, l’Aryabhatiya, può essere considerata una versione indiana degli Elementi di Euclide, in quanto comprende molti risultati dovuti ad autori precedenti…. Read More ›
La matematica di Brahmagupta, il primo a introdurre lo zero
La matematica di Brahmagupta, il primo a introdurre lo zero Brahmagupta (Hindi ब्रह्मगुप्त) (598 – 668) è stato un matematico e astronomo indiano. Gestì l’osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia:… Read More ›
Matematica vedica
Matematica vedica Per Matematica Vedica si intende in generale la matematica risalente ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza, trasmessa oralmente attraverso i Sutra, che possiamo definire aforismi della saggezza indiana. Jagadguru Shankaracharya Shri Bharati Krishna Tirthaji Maharaja… Read More ›