Qasida Con il termine qasida ( قصيدة, qaṣīda), si intende un componimento arabo, che può arrivare a 100-120 versi, politematico, distinto da quello monotematico detto qitʿa, “generi” entrambi basati sullo stesso uso di forme metriche e sulla presenza di una… Read More ›
G20.01- Lingua e Letteratura araba – Arabic Literature
لامية العرب
لامية العرب 1 أَقِيمُـوا بَنِـي أُمِّـي صُـدُورَ مَطِيِّـكُمْ فَإنِّـي إلى قَـوْمٍ سِـوَاكُمْ لَأَمْيَـلُ 2 فَقَدْ حُمَّتِ الحَاجَاتُ وَاللَّيْـلُ مُقْمِـرٌ وَشُـدَّتْ لِطِيّـاتٍ مَطَايَـا وَأرْحُلُ 3 وفي الأَرْضِ مَنْـأَى لِلْكَرِيـمِ عَنِ الأَذَى وَفِيهَا لِمَنْ خَافَ القِلَـى مُتَعَـزَّلُ 4 لَعَمْـرُكَ مَا بِالأَرْضِ ضِيـقٌ… Read More ›
Shanfarā, ladro, assassino e poeta vagabondo
Shanfarā, ladro, assassino e poeta vagabondo Thābit bin Malik (o Aws) più noto con il soprannome di al-Shanfarā al-Azdī ( الشنفرى الأزدي), o semplicemente come al-Shanfarā ( الشنفرى) (VI-VII sec.) è stato un poeta arabo pre-islamico degli aghriba, ossia dei… Read More ›
Poesia araba preislamica: le Mu‛allaqāt
Poesia araba preislamica: le Mu‛allaqāt Gruppo di 7 poesie arabe preislamiche, di 7 diversi poeti, raccolto dal filologo e rapsodo Ḥammād ar-Rāwiya (8° sec. d.C.). È una sorta di canone poetico, che ha avuto gran diffusione tra gli Arabi e… Read More ›
Oralità e improvvisazione nella poesia araba preislamica
Oralità e improvvisazione nella poesia araba preislamica Come rilevato dagli studi di J.T.Monroe [1972] e M.Zwettler [1978] la poesia preislamica (le cui più antiche testimonianze risalgono agli inizi del VI sec.) presenta tutti gli elementi tecnici e mnemotecnici propri della… Read More ›
La metrica della poesia tradizionale araba
La metrica della poesia tradizionale araba Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto… Read More ›
Poesia araba contemporanea: Adonis, Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte
Adonis, Il libro delle metamorfosi e della migrazione nelle regioni del giorno e della notte, traduzione di Fawzi Al Delmi, Mondadori (Lo Specchio), Milano 2004 Il libro Il Libro delle metamorfosi è una delle opere maggiori di Adonis, il più grande… Read More ›
Profilo di letteratura araba contemporanea
Profilo di letteratura araba contemporanea Caratteri generali Volendo tracciare un profilo di letteratura araba contemporanea converrà puntare lo sguardo soprattutto sul panorama emerso nel secondo dopoguerra. In questo contesto si producono le esperienze più significative. All’indomani della Seconda guerra mondiale… Read More ›
Salwa Al-Neimi intervista Naghib Mahfuz
Naghib Mahfuz: un potenziale enorme per la letteratura in lingua araba ma la concorrenza della televisione è forte Salwa Al-Neimi: intervista a Naghib Mahfuz tratto da “la Repubblica”, 14 ottobre 1988. Nel centro del Cairo si annida il Caffè Alì… Read More ›