L’unica villa romana recuperata nel territorio potentino è quella di Malvaccaro. situata in una traversa di via Parigi, nel quartiere di Poggio Tre Galli. Le strutture oggi visibili, appartenenti ad una fase di monumentalizzazione, sono databili tra il III e… Read More ›
P20.10- Archeologia della Basilicata
Area archeologica di Contrada Gallitello
Nella primavera del 2008, gli interventi per la realizzazione della nuova viabilità di accesso alla città di Potenza hanno portato alla scoperta dell’area archeologica di contrada Gallitello, alla periferia meridionale della città. Lo scavo di emergenza che ne è seguito… Read More ›
Musei e Parchi Archeologici della Basilicata
Museo Archeologico – Potenza Istituito nel maggio del 2005 e ubicato nella prestigiosa sede di Palazzo Loffredo, il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata è dedicato a Dinu Adamesteanu, figura di studioso di assoluto rilievo internazionale oltre che “fondatore” dell’archeologia lucana…. Read More ›
Grumentum
Grumentum fu un’antica città romana della Lucania. Attualmente rimangono gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle che ospita il paese di Grumento Nova (PZ), nelle immediate vicinanze del lago di Pietra del Pertusillo, in località “Spineta”. Storia Cenni su Grumentum I primi… Read More ›
Siritide
La Siritide (in greco antico: Σιρίτις, Sirítis) è una regione storica della Lucania centro-meridionale, più precisamente si indicava con il nome Siritide la zona d’influenza dell’antica città di Siris. Questa zona corrisponde all’attuale territorio occidentale del metapontino, compreso tra i fiumi Sinni, Cavone e Agri (gli antichi Siris, Akalàndros e Akìris). La città più importante, Siris, venne fondata intorno al 675… Read More ›
Pandosia
Pandosia (Πανδοσία in greco, Pandosia in latino) fu un’antica città della Magna Grecia lucana[1], situata nei pressi dell’attuale Anglona, frazione di Tursi. Era al centro di importanti traffici commerciali ed in una posizione predominante e strategica, dominava infatti le valli del fiume Agri e del Sinni, a quel tempo navigabili[2], la piana della Conca… Read More ›
Museo archeologico nazionale della Siritide
Il Museo archeologico nazionale della Siritide è un museo archeologico situato all’interno del sito archeologico di Heraclea (Herakleia), nei pressi di Policoro, in provincia di Matera. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Basilicata, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei…. Read More ›
Vasi lucani
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701). – Origine dello stile. – Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse (lucana, apula, campana, pestaña e siciliana), la lucana e l’apula sembrano avere avuto inizio… Read More ›