I20.04- Cristianesimi riformati

Giovanni Calvino

Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). – Riformatore religioso (Noyon 1509 – Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d’amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l’Olivetano, inclini… Read More ›

Puritani

I puritani sono i seguaci del puritanesimo, un movimento sorto nell’ambito del protestantesimo calvinista inglese durante il XVI secolo. Lo scopo di questo movimento era, appunto, quello di “purificare” la Chiesa d’Inghilterra da tutte le forme non previste dalle Sacre Scritture. S’intendeva in tal modo annullare i compromessi con il cattolicesimo promossi… Read More ›

Chiesa presbiteriana di Scozia

Confessione di fede nazionale scozzese, istituita nel 1560 e strutturata sul modello della confessione calvinista diffusa in Scozia da J. Knox col nome di presbiterianesimo. Presentata al parlamento con la Confessio Scoticana I (1560), essa è disciplinata dal First Book of Discipline dello stesso anno. Con evidente richiamo alla prassi delle comunità… Read More ›

Presbiterianesimo

Il presbiterianesimo (o presbiterianismo) è un Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto,… Read More ›