“In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura alle composizioni polifoniche su cantus firmus, dal contrafactum alle parafrasi su temi d’opera, alla forma della variazione, portata… Read More ›
S01- Visual Music- La musica in simboli e immagini
Antonio De Lisa- Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa
E’ noto che, diversamente dalle sue raccolte precedenti, non si sia potuto rintracciare neppure un autore noto delle poesie che Gesualdo musica nel suo sesto libro, pubblicato nel 1611 da Carlino nella stamperia del castello di Gesualdo in Irpinia… Read More ›
Antonio De Lisa- Lines of a symbolic history of musical instruments
One of the most important myths concerning musical instruments is that of the competition in which Apollo, with his zither, a stringed instrument, defeats Marsyas, player of aulós, a wind instrument – a reed piva, identifiable on the basis of… Read More ›
Antonio De Lisa- Linee di una storia simbolica degli strumenti musicali
Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei miei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più di un centimetro così che la pelle del collo diventi come… Read More ›
L’enigma pitagorico dell'”Arte della fuga” di Bach
L’enigma pitagorico dell’”Arte della fuga” di Bach Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar… Read More ›
Antonio De Lisa- Esistenzialismo, jazz e beat generation
La recente storiografia ha messo in luce con sufficiente chiarezza che la seconda metà del XX secolo è stato il secolo dei giovani. L’intero periodo – soprattutto a partire dagli anni Sessanta- vede il sorgere di importanti movimenti giovanili. E’ il… Read More ›
Antonio De Lisa- Il simbolismo degli strumenti musicali
Stiamo appena scoprendo l’uso orchestrale degli armonici, specialmente gli armonici di contrabbasso (ecco incidentalmente uno dei mei suoni prediletti; tendete la trachea ed aprite la bocca di poco più di un centimetro così che la pelle del collo diventi come… Read More ›