Logicismo Per Logicismo si intende il tentativo di ridurre la matematica ai concetti ed alle regole della logica. Secondo le posizioni logiciste per lo sviluppo dell’aritmetica (e conseguentemente, della matematica stessa) non sarebbero necessari altri concetti che quelli della logica, essendo la matematica fondamentalmente un’applicazione specifica… Read More ›
K30.02- Logica e Teorie del ragionamento
Le Osservazioni sopra i fondamenti della matematica di L. Wittgenstein
Le Osservazioni sopra i fondamenti della matematica di Ludwig Wittgenstein Le “Osservazioni sopra i fondamenti della matematica” di Ludwig Wittgenstein consistono in una serie di appunti scritti tra il 1937 e il 1944, raccolti e pubblicati nel 1956. Wittgenstein attacca,… Read More ›
Teoremi di incompletezza di Gödel
Teoremi di incompletezza di Gödel In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931. Essi fanno parte dei teoremi limitativi, che precisano cioè le proprietà che i sistemi formali non… Read More ›
I principali insiemi numerici
I PRINCIPALI INSIEMI NUMERICI Alcuni insiemi, detti numerici, hanno un ruolo particolarmente importante e pervasivo in tutte le branche della matematica: L’insieme dei numeri naturali L’insieme dei numeri interi L’insieme dei numeri razionali L’insieme dei numeri reali L’insieme dei numeri… Read More ›
Algebra di Boole
Algebra di Boole Nel 1854 il matematico irlandese Gorge Boole (1815-1864) pubblicò la sua opera più importante, “An Investigation of the Laws of Thought”, indirizzata alle leggi del pensiero, con la quale propose una nuova impostazione della logica: scopo dell’opera… Read More ›
L’opera matematica di Leibniz
L’opera matematica di Leibniz Leibniz (Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646 – 1716), dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che… Read More ›
La logica degli stoici
La logica degli stoici Il concetto di logica La logica stoica comprende sia una riflessione molto dettagliata sulla forma dei ragionamenti, sia una teoria generale della conoscenza, legata strettamente alla concezione dell’anima. Il primo aspetto venne sviluppato soltanto a partire… Read More ›
Gurdare l’impossibile – Paradossi e illusioni
Guardare l’impossibile – Paradossi e illusioni “Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco… Read More ›